Pubblicato in: News

MI AMI, circo e aperitivi: gli eventi del weekend a Milano

Beatrice Curti 3 settimane fa
milano-eventi-skyline

È arrivato anche l’ultimo weekend di maggio, e no, visto il meteo non sarà un preludio d’estate. Sarà però fitto come non mai di eventi da segnare sul calendario: dai concerti del MI AMI, ormai grande classico tra i musicofili milanesi, fino agli spettacoli mozzafiato del BAM Circus, tra arti circense e teatro di strada. Appunti di giustizia sociale e consapevolezza con il Festival del Ciclo Mestruale, mentre ad Aperitivo Festival si brinda e si celebra il più italiano dei riti con degustazioni e masterclass.

Ne volete ancora? Basterà scorrere il nostro #spiegoneweekend, puntuale come ogni settimana!

Meteo del weekend

Il meteo del weekend a Milano sarà piovoso e incerto, proprio come la settimana appena trascorsa. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.

Dritte utili per la settimana a Milano

Eventi del weekend da non perdere

  • Teatri a Milano: gli spettacoli da non perdere a maggio
  • Dal 24 al 26 maggio Milano ospita l’Aperitivo Festival: tre giorni di masterclass, degustazioni e incontri dedicati alla ritualità dell’aperitivo, dai drink al cibo d’accompagnamento. Scopri il programma
  • Dal 24 al 26 maggio prende il via MI AMI, festival musicale tra i più amati a Milano, con ospiti come i CCCP, i Phoenix, Colapesce e Dimartino e tanti altri. La scaletta dei tre giorni.
  • Dal 24 al 26 maggio BAM Biblioteca degli Alberi ospita BAM Circus, con più di 60 eventi dedicati alle arti circensi e al teatro di strada. Il programma delle attività.
  • Dal 24 al 26 maggio al Rob de Matt sarà ospitata la terza edizione del Festival del Ciclo Mestruale: incontri, mostre e talk per parlare di diritti, corpi e scardinare un tabù vecchio di secoli.
  • Domenica 26 maggio torna per la sua XXIX edizione l’iniziativa Cortili Aperti, che vede le dimore storiche della zona di Via Manzoni di Milano aprire i portoni per lasciare che i cittadini possano godere dell’incanto dei loro cortili e giardini interni. Quest’anno saranno 11 le dimore che apriranno i cancelli al pubblico, svelando i segreti che si celano dietro i pesanti portoni delle case private. L’accesso ai cortili sarà come sempre gratuito dalle 10 alle 17.30, mentre il museo delle Gallerie d’Italia sarà regolarmente aperto al pubblico a pagamento. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI, mentre le visite saranno tenute da Milanoguida dalle ore 10 alle 18, con ultima partenza alle 16.30. Le visite sono prenotabili alla pagina web dell’iniziativa. Durante la giornata si terranno concerti in corte curati dall’Associazione Musica Aperta presso Casa del Bono, dove si terrà anche la presentazione del libro “I Palazzi di Milano” a cura di Ludovica Orombelli e Valerio Villoresi con le fotografie di Andrea Livio Volpato. A Palazzo Belgiojoso, Casa Marchetti e nel cortile di via Carducci 38 ci sarà invece l’esposizione di automobili storiche. Le 11 dimore aperte sono Casa del Bono (Via Borgospesso 21), Palazzo Morando Attendolo Bolognini (via Sant’Andrea 6), Palazzo Anguissola Antona Traversi (via Alessandro Manzoni 10), Casa Marchetti (via Gerolamo Morone 10), Palazzo Belgiojoso (piazza Belgiojoso 2), Palazzo Spinola (via San Paolo 10), Cortile di via Carducci 38, Casa Gussi (via Monte di Pietà 24), Palazzo Cicogna (Corso Monforte 23), Casa Manzoni (via Gerolamo Morone 1), Spazio Cernaia (via Cernaia 1). Gli spazi museali di Palazzo Anguissola, Gallerie d’Italia, Palazzo Morando e Palazzo Cicogna non sono visitabili gratuitamente.
  • Nel contesto accogliente del Crazy Cat Cafè, casa di undici gatti e da poco ristrutturato, e coccolati da un gustoso Aperi-Miao, i partecipanti potranno ascoltare i consigli dei veterinari esperti in comportamento animale per rendere felice il proprio gatto e convivere in armonia anche in situazioni potenzialmente stressanti. In particolare, nelle serate del 23 maggio e del 6 giugno la dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale e Presidente Senior di S.I.S.C.A. (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale), racconterà come accogliere al meglio un gatto e di come riconoscere – e gestire – i segnali di stress del proprio micio. Nella serata di giovedì 30 maggio, sarà la dott.ssa Chiara PassalacquaMedico Veterinario Esperto in Comportamento Animale e Presidente di S.I.S.C.A.,ad affrontare un tema molto vicino alla stagione estiva nonché grattacapo per tanti proprietari di gatti: il viaggio, le vacanze e le novità in casa. Non solo veterinari, ma anche ospiti speciali e appassionati del mondo felino: Federico Santaiti e GypsyTheBengal, content creator e amanti dei gatti, ma anche Massimo Persichino, founder de Il Condomicio, moderati Davide Cavalieri, voce e volto di RadioBau, sono gli special guest che condivideranno aneddoti ed esperienze della propria vita con un gatto in un vero “dialogo felino”. Il tutto, accompagnato da un drink e da un goloso Aperi-Miao al tavolo, con stuzzichini e tapas come panissa fritta, tartare di manzo, involtino di tofu e crema di patate, cannolo salato allo zola e pulled pork, ma è anche possibile optare per la versione vegetariana e quella vegana (da comunicare alla prenotazione).
  • Continuano gli appuntamenti da Stazione Radio, in via Tofane 45 a Milano. In programma il 23 maggio alle ore 18 il dibattito su cultura e sostenibilità con l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi. Sabato 25 maggio alle 18 il podcast show con Giacomo Stroppa, direttore dell’osservatorio di ricerca partecipativa su territori e nuove generazioni Campo Ricerca che, insieme al magazine studentesco Scomodo, ha condotto un’indagine intitolata Nuovi Europei per sondare sentimenti e aspettative sull’Europa di circa 10.000 giovani under-35 in vista delle elezioni di giugno. Seguirà alle 18:45 il live podcast show dedicato al quartiere di NoLo e intitolato NoLo: benessere di quartiere? con la giornalista Gaia Grassi e lo psicologo di quartiere Armando Toscano. Domenica 26 maggio torna l’appuntamento con il podcast dei bambini, dalle 17:30. In programma alle 19.30 il concentro blues dei LAMBlues, trio milanese composto da una voce, una chitarra e un’armonica, che presentano a Stazione Radio il loro ultimo album.
  • Il 25 e 26 maggio torna A CORPO LIBERO: l’evento di iO Donna, il settimanale femminile di Corriere della Sera diretto da Danda Santini, che all’insegna del benessere e del divertimento trasforma i Giardini Indro Montanelli in una palestra a cielo aperto. Un fitto programma di sessioni di allenamento gratuite per cimentarsi insieme ai maestri di VirginActive, partner tecnico della manifestazione, in 8 diverse discipline adatte a ogni fisico e a ogni età: Balance Workout, Band workout, Dance+, Full Body, Yoga, Yoga Family, Pilates, Tai Chi. Nei pomeriggi di sabato e domenica, inoltre, il grande ballo indiano stile Bollywood, per divertirsi tutti insieme sotto la guida di Chetan Chauhan, maestro allenatore di MeYoTai. L’intero programma, con informazioni sulle discipline e sui maestri, è disponibile sul sito dell’evento, dove è anche possibile iscriversi direttamente alle sessioni di interesse.
  • Sabato 25 e domenica 26 maggio torna a Cascina Caremma (Besate – MI) Prog and Frogs Music Festival, giunto alla Sesta Edizione. Prog and Frogs è una rassegna unica nel suo genere per la scelta della location, la qualità del cartellone e l’ideazione da parte di tre realtà differenti: l’imprenditoria sul territorio di Gabriele Corti (Cascina Caremma), la discografia indipendente e progressiva di Matthias Scheller (AMS Records), l’esperienza radiofonica di Renato Scuffietti (Radio Popolare). Prog and Frogs – orgogliosamente ad ingresso libero, all’aperto ma al coperto… – recupera il clima, lo spirito e gli umori dei festival anni ’60 e ’70, quando la musica legava meditazione, arte, cultura e protesta. Sul palco grandi nomi come Osanna, Semiramis David Jackson, oltre a incontri con artisti all’aria aperta, campeggio, mercatino new age e cibo bio.
  • Sabato 25 maggio dalle ore 10 il nuovo Centro TOG apre le porte per accogliere ManBassa, festival solidale dell’artigianato e delle creatività con esposizione di articoli handmade e vintage, realizzati da artigiani del territorio, in collaborazione con Dergano Milano. Borse, abbigliamento, stampe e illustrazioni, gioielli, oggettistica, fiori.. sono alcuni dei prodotti che verranno esposti al piano terra del centro di Via Livigno 1. E poi letture al mattino per bambini e, dalle 18 la band Tiny Tunes con musica dal vivo!. Una giornata di festa promossa e organizzata dalla Fondazione TOG nata nel 2011 per offrire percorsi gratuiti di riabilitazione a bambini con gravi patologie neurologiche, in particolare da paralisi cerebrali infantili e sindromi genetiche con ritardo mentale. 
  • Venerdì 24 maggio gli spiriti e i riti di un Continente si raccontano nella cornice di Palazzo Bonacossa, sede del MAS (Via Quintino Sella 4) attraverso una serata speciale – dalle 18 alle 21 – per una mostra d’arte che è un viaggio nell’anima più profonda della tradizione africana, quella capace di dare corpo alle forze dell’invisibile. Con l’intervento dei collezionisti e studiosi di arte afro Bruno Albertino e Anna Alberghina, la performance live di un danzatore del Togo e un laboratorio aperto ai più piccoli, in collaborazione con la sartoria sociale KeChic che per l’occasione metterà in vendita la collezione di T-shirt ispirata alle maschere rituali Pongdudu, Komgo Yombe e Ntomo Bamana.
  • Domenica 26 maggio dalle 10 alle ore 20 Wunder Mrkt torna a Villa Litta di Lainate, con un’esperienza indimenticabile dedicata al mondo handmade, vintage e ai produttori indipendenti. Una Domenica diversa dal solito con cibo, musica, visite guidate, attività per bambini e shopping sostenibile, il tutto immerso nella pittoresca cornice di un parco premiato come il più bello d’Italia. Il biglietto d’ingresso a Wunder Mrkt/Ninfeamus è gratuito e garantirà l’accesso al market, la visita al Parco storico, alle Sale della Villa e alle serre.
  • Per tre venerdì consecutivi, WOW Spazio Fumetto ospita, oltre a un ciclo di sessioni pomeridiane di playtest aperto al pubblico, alcuni incontri con esperte ed esperti del settore videoludico. Meet&Play è un’occasione non solo per testare giochi e videogiochi, e confrontarsi su meccaniche, regole, finali da progettare, ma anche per riflettere sull’importanza degli esperimenti e delle contaminazioni nel game design. I prototipi di gioco presentati saranno in gran parte quelli degli studenti e delle studentesse del triennio di Produzione Game di SAE Institute Milano, con circa 20 tra board games e videogames di ogni genere e tipologia già annunciati. Il 24 maggio Pietro Polsinelli si occuperà di game design e teatro, e Cristina Resa di strategie di scrittura e di adattamento di un videogioco per comunicare in modo non escludente. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione su Eventbrite (dov’è disponibile anche il programma di tutti gli incontri).

Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend

  • Concerti a Milano a maggio 2024: tutte le date dei live
  • Mi AMI: scaletta degli artisti presenti al festival milanese
  • I-Days 2024: tutti gli artisti in scaletta
  • Bruce Springsteen ritorna a Milano l’1 e il 3 giugno 2024
  • Spirit de Milan prosegue la programmazione con un weekend pienissimo di appuntamenti da segnarsi:
    – Venerdì 24 maggio alle 22.30 – BANDIERA GIALLA con RE-BEAT: band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all’indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman.  A seguire Dj Set con i 45 giri in vinile di Mariano Rano dj. Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (12 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2024), 7€ per chi viene a cena.
    – Sabato 25 maggio alle 22.30 – SPECIAL HOLY SWING NIGHT con SHIRT TAIL STOMPERS: considerati la migliore band londinese, si sono affermati nel Regno Unito e a livello internazionale suonando l’Harlem Swing e l’Hot Jazz degli anni Venti, Trenta e Quaranta, con musiche di compositori come Duke Ellington, Benny Goodman e Count Basie. Prima data dell’attesissima rassegna Lindy Top by Cynar Spritz! Per chi non sa ballare ma vuole divertirsi, in pista ci sono i Taxi dancer, che ti aiuteranno a volteggiare come un vero esperto. A seguire Swing Dj Set. Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 20€ con consumazione per chi viene dopocena (15€ per i soci Spirit de Milan Aps 2024).
    – Domenica 26 maggio alle 22 –  SPIRIT IN BLUES con BANFI BAZZARI CASUCCI BAND: ensemble di cinque musicisti di altissimo livello composto da musicisti che han collaborato con artisti italiani e internazionali fra cui Mina, Celentano, De André, Ramazzotti, Nannini, Ray Charles, Nathalie Cole, Toquinho, Grace Jones, Donna Summer e Paul Young. Alle 21 lezione primi passi gratuita di blues dance aperta a tutti con Valentina e il collettivo dei Blues Ravers.

Arte e mostre a Milano

  • Le mostre a Milano del 2024
  • Musei di Milano: orari e info per la visita
  • I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
  • Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in cit
  • Il Comune di San Donato Milanese presenta fino al 9 giugno negli spazi espositivi di Cascina Roma la nuova mostra dell’artista Cristina Mollica “Fragili Contrasti”, che si concentra sulle potenzialità espressive dell’acquarello, tecnica pittorica affascinante e contemporanea nel catturare la bellezza del nostro mondo, esteriore e interiore. Più di trenta lavori – fra i quali anche Fearless selezionato in occasione dell’esposizione internazionale “Fabriano in Acquarello 2024” – riflettono la personale riflessione dell’autrice sulla complessità della vita, caratterizzata dall’interazione tra elementi contrastanti che ci appartengono definendo le nostre esistenze. Tra paesaggi urbani e paesaggi naturali, con qualche breve digressione nella figura umana, si evidenzia l’armonia cromatica utilizzata per creare atmosfere suggestive dall’espressione libera e meditativa, senza la necessità di descrivere in dettaglio ciò che viene rappresentato, grazie alla natura fluida e sfuggente dell’acquarello. In occasione della mostra sabato 25 maggio dalle 15 alle 17 nella sala lettura di Cascina Roma sarà possibile partecipare a un workshop gratuito di acquarello (materiali pittorici esclusi) per un massimo di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni al workshop: info@scuoladiacquarello.com

Cinema: eventi e film da non perdere

Eventi per tutta la famiglia

Gastronomia e ristoranti a Milano

Gite fuori porta

  • Liechtenstein: cosa vedere nel microstato a tre ore da Milano
  • Sanremo dopo Sanremo: cosa vedere e mangiare nella Città dei Fiori
  • Lignano Sabbiadoro e laguna di Marano: in viaggio tra terra e mare
  • Cinque luoghi segreti da scoprire a Verona
  • Irpinia, alla scoperta dell’ “Irlanda d’Italia”
  • Pila e Aosta, la bellezza delle Alpi a due ore da Milano
  • Molise da scoprire, tra borghi, tradizioni ed enogastronomia
  • Oggiono e i laghi briantei: un’oasi di pace a meno di un’ora da Milano
  • Tour dei bacari a Venezia: la nostra guida a spritz, ombre e cicchetti!
  • Weekend a Torino: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare in città
  • Weekend nel Chianti, tra arte, storia e ospitalità senza tempo
  • Sabato 25 e domenica 26 maggio al via la terza edizione di “Benvenuti in Lomellina”, un weekend ricco di eventi, visite culturali e naturalistiche a cascine e ad aziende agricole immerse tra le risaie, tour guidati a borghi storici e castelli e pranzi con prodotti tipici della Lomellina, per scoprire e valorizzare questo magnifico territorio, a meno di un’ora di distanza da Milano. Nel cuore della Lomellina, in provincia di Pavia nel comune di Pieve del Cairo, si trova la Tenuta San Marzano Mercurina, caratterizzata da terreni agricoli a vocazione risicola e un raro bosco di antichi ontani neri: un patrimonio di biodiversità molto importante, che merita di essere conservato e conosciuto. Oltre alle risaie e all’ontaneto, vi è una delle più belle Garzaie della Lomellina, dove nidificano gli aironi. La struttura originaria della Tenuta risale al ‘700 e comprende la Cascina San Marzano e ciò che resta della più antica Cascina Mercurina. Domenica 26 maggio sia la mattina che il pomeriggio (10.30 -11.30 – 14.30 – 16.30) ci saranno visite a tema riso, in compagnia di una sommelier del riso che porterà grandi e piccini alla scoperta delle diverse varietà coltivate nella tenuta: il Vialone Nano e il Carnaroli. Partiranno anche visite naturalistiche nell’ontaneto e nella garzaia, con guide dello Studio Emys, certificater AIGE. Tra le 13 e le 14.30 sarà servito un pranzo tipico, all’ombra del portico della Tenuta, con antipasti a base di prodotti locali come salumi e formaggi, polenta, giardiniera, fagioli e cipolla di Breme; sarà poi preparato un risotto carnaroli bio allo zafferano e per finire tiramisù e caffè con biscottini di riso.
  • Domenica 26 maggio dalle 15 alle 20 torna Domenica in Cascina, l’iniziativa per le famiglie organizzata nella sede di CEM Ambiente a Cavenago Brianza, località Cascina Sofia. Un intero pomeriggio di giochi, laboratori, street food, eco-giardinaggio, spettacoli, un torneo di ping pong e visite alla ex discarica, oggi una collina di 30 ettari circa con piante e laghetti. L’iniziativa è gratuita e ideale per famiglie con bambini. 
  • Sabato 18 maggio riapre LEGOLAND® Water Park: il primo ed unico parco acquatico LEGOLAND® in Europa, nella fantastica ed avventurosa cornice di Gardaland. Ad accogliere gli Ospiti, dopo aver varcato il portale d’ingresso, un’ area unica al mondo: la Miniland all’interno della quale è possibile compiere un affascinante viaggio lungo un’Italia fatta interamente di mattoncini LEGO® ammirando i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano tutti fedelmente riprodotti in scala 1:20, con un totale di ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO®. Proseguendo, si incontreranno le 6 aree dedicate al Parco Acquatico e alla creatività: dalla LEGO River Adventure, un corso d’acqua che costeggia la Miniland da percorrere a bordo di gommoni personalizzabili con grandi mattoncini LEGO® galleggianti; al Beach Party, un’area gioco su più livelli pronta a soprendere i visitatori con i suoi cannoni che spruzzano acqua da ogni angolo e con la torre centrale da cui piovono secchiate d’acqua; passando per le Jungle Adventures, che con i suoi numerosi scivoli garantisce divertimento per tutta la tutta la famiglia.

Luoghi e segreti di Milano da scoprire

Etichette: