L’11 gennaio 1999 Fabrizio De André moriva a soli 59 anni, lasciando un patrimonio musicale e letterario inestimabile. Come ogni anno Milano celebra il cantautore genovese con due imperdibili appuntamenti.
Ricordando De André – Gli eventi da non perdere a Milano
L’evento più sentito, e più longevo, tra quelli che ricordano il cantautore è sicuramente la Cantata anarchica. Ogni 11 gennaio, infatti, Fabrizio De André viene ricordato in Piazza Duomo con un raduno di appassionati tra canti, chitarre e vino. La Cantata Anarchica, dunque, è un evento da non perdere per chi ama la musica di De André. L’evento si terrà a partire dalle ore 20.
Sempre di sera, a pochi metri da Piazza Duomo e precisamente in Piazza San Fedele, appuntamento con Mazurka Klandestina, una ballata per Fabrizio De André.
Le altre iniziative
Venerdì 10 gennaio presso l’Arci Bellezza di Via Bellezza 16/a si esibiranno, alle ore 21, i Perturbazione che eseguiranno dal vivo l’album La buona novella.
Al Diamantone 2 di Via Modica 2, sempre a Milano, si terrà l’evento dal titolo Omaggio a Faber. Sabato 11 gennaio, dalle 21.15 si esibiranno in un viaggio musicale dedicato a De André il chitarrista e cantante Nicola Gallo, la flautista e cantante Sara Generali e la chitarrista e cantante Lilly Montserrat. Insieme al trio, il collettivo pavese dei Per sempre coinvolti.
L’evento Questa sera siamo tutti De André si terrà, invece, sabato 18 gennaio alle ore 21:00 presso la Cascina Contina di Rosate, in provincia di Milano. Questo tributo collettivo e popolare a Fabrizio De André è aperto a tutti: chiunque voglia partecipare può suonare, cantare o anche semplicemente ascoltare.
L’ingresso è gratuito, un’opportunità per rendere omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani, condividendo la sua musica in un’atmosfera conviviale e di comunità.