Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo, quando alzando gli occhi al cielo si vedono piovere stelle cadenti. Questa è la teoria, ma in pratica? La maggior parte degli anni nessuno di noi vede nulla, meno che mai il 10 agosto.
Dove vedere le stelle cadenti a Milano
Nel 2022 il momento migliore per osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, conosciute appunto anche come “Lacrime di San Lorenzo“, avverrà ben prima del 10 agosto, tra il 2 e il 7, prima dell’arrivo della luna piena, che con la sua luminosità impedirà la visuale delle stelle cadenti. L’orario ideale è intorno alla mezzanotte, quando il cielo è completamente buio, inquinamento luminoso permettendo.
Le luci della metropoli infatti non ci permettono di avere una visuale chiara del cielo, soprattutto se abitiamo in mezzo a strade trafficate o in zone residenziali. Se vogliamo trovare una stella cadente ed esprimere un desiderio (e in questo periodo ne abbiamo particolarmente bisogno) dobbiamo andare in campagna, o almeno in un grande parco. A Milano i parchi sono numerosi, ma alcuni si rivelano più adatti di altri allo scopo.
Bosco in città
Questo gigantesco parco occupa la zona sud di Milano, allungandosi fino a toccare diversi comuni fuori città. Stendere una coperta e cercare le stelle all’interno di questa immensa area verde può risultare molto più facile che cercarle dal balcone di casa propria. Oltre a essere più romantico.
Parco di Trenno
A poca distanza dal Boscoincittà si trova il Parco di Trenno, a pochi km dall’Ippodromo di San Siro. I lunghi viali del parco, la tranquillità e la pace, nonostante non ci si trovi in aperta campagna, rendono il parco di Trenno perfetto per alzare gli occhi in direzione della volta stellata e cercare le scie luminose delle stelle cadenti.
Parco Nord
Dal lato opposto della città si trova uno dei parchi più belli e più grandi di Milano. Parco Nord è perfetto per osservare le stelle senza dover camminare in mezzo ai campi. Sedersi su una panchina o in mezzo al prato può rivelarsi una buona mossa per osservare le stelle.
Parco delle Groane
Questo enorme spazio verde di 8300 ettari si divide tra i comuni di Milano, Como e Monza-Brianza. All’interno ci sono numerose aree tematiche e spazi attrezzati. Una cena romantica nel parco con gli occhi puntati al cielo può rivelarsi un ottimo modo per vedere le stelle ed esprimere finalmente un desiderio.
Come fotografare le stelle cadenti
Ricordate di puntare lo sguardo, o la macchina fotografica verso sud, quasi allo zenit, per osservare più facilmente lo sciame di meteore. Per le foto consigliamo di impostare i tempi di posa sui 25 secondi e il diaframma alla massima apertura, mentre gli ISO andranno impostati a 4 mila. Nel caso la luna disturbasse troppo con la sua luce i tempi andranno ridotti a 8-10 secondi e gli ISO abbassati tra 800 e 1000.
Storia della Notte di San Lorenzo
Quella della Notte di San Lorenzo è uno degli appuntamenti più romantici e magici dell’estate. Ma conoscete la storia di questa ricorrenza?
Le stelle cadenti hanno suggestionato gli uomini fin dagli albori della civiltà: dalla mitologia greca agli zoroastriani dell’antica Persia, dagli astronomi cinesi agli antichi romani, le storie e leggende su questo spettacolare fenomeno del cielo affondano le loro radici nel passato più lontano dell’umanità. Ma è la tradizione cristiana, legata alla vita di San Lorenzo, che continua a influire sulla festività come la conosciamo ancora oggi.
Patrono di cuochi, librai, pasticcieri, pompieri e lavoratori del vetro, San Lorenzo è stato uno dei sette diaconi di Roma e uno dei martiri più venerati dalla Chiesa. Secondo la tradizione cristiana, il santo fu bruciato vivo sulla graticola il 10 agosto 258 d.C., sotto il regno dell’imperatore Valeriano. Ed è proprio alle lacrime versate durante il martirio che la leggenda paragona le stelle cadenti che piovono dal cielo. Per altri ricordano invece i carboni ardenti su cui fu bruciato il corpo del santo.
10 agosto: gli eventi a Milano
- Il 10 agosto 2021, notte di San Lorenzo, il Castello Sforzesco organizza una romantica serata al ritmo delle note di Chopin. La straordinaria poesia della musica sarà evocata dalle mani del pianista Alexander Romanovsky, che si unirà a cinque giovani musicisti europei, ed evocherà intimi e travolgenti dialoghi di emozioni attraverso le pagine dei due celeberrimi concerti del compositore polacco nell’originale trascrizione per pianoforte e quintetto d’archi.
- A Palazzo Reale AriAnteo propone un’anteprima che farà impazzire i più piccoli: Minions 2 arriva sullo schermo del cinema all’aperto più amato di Milano. Il film racconta le origini del supercattivo Gru, qui impacciato 12enne alle prese con la scalata al successo per diventare un vero villain.
- Fino a mercoledì 10 agosto il cinema itinerante di Anteo nella città sarà ospite del Municipio 8 in Piazzale Giulio Cesare. Ogni sera alle 21.15 lo schermo di Anteo nella città si illuminerà con gli imperdibili titoli della stagione. Anche qui i bambini potranno godersi le nuove avventure del giovane Gru nell’anteprima di Minions 2!
- Al planetario Ulrico Hoepli di Milano il 10 agosto andrà in scena Stelle e desideri: San Lorenzo’s night, osservazione guidata del cielo per la notte delle stelle cadenti. A guidare il pubblico tra le meraviglie della volta celeste ci sarà Monica Aimone, astronoma e letterata che dal 1995 accoglie i visitatori del planetario per mostrare loro le bellezze dello spazio, lontano dall’inquinamento luminoso della città. Inizio evento ore 21, biglietto 5 €, ridotto 3 €.
Non perderti i nostri articoli!
Ogni giovedì avrete le news più aggiornate, insieme a idee e iniziative per il weekend a Milano!
Aggiungiti agli altri 16.000 della community!