Lo scorso 17 luglio è sceso il sipario sulla 9^ edizione del WMF, il più grande Festival sull’Innovazione che, dopo quasi due anni di attesa, conferma il proprio ruolo di acceleratore tornando ad accogliere nuovamente il pubblico dal vivo.
Al Palacongressi di Rimini infatti, durante le tre giornate in programma hanno partecipato in presenza circa 2.500 persone al giorno, la portata massima consentita dagli spazi a disposizione e dalle norme di sicurezza garantite dallo staff del Festival e dalla struttura. Anche per questa ragione, come già successo per i due appuntamenti realizzati nel 2020, il WMF2021 è stato caratterizzato da un format ibrido e potenziato dalla piattaforma online ibrida.io, che ha permesso a un totale di oltre 24mila persone di seguire in collegamento tutta l’agenda e gli interventi del Festival.
Anche quest’anno è stato “We Make Future” il claim con cui il WMF ha spiegato la propria mission: costruire il futuro partendo dall’esplorazione del mondo dell’innovazione a 360 gradi dalla formazione professionale – con più di 60 sale tematiche su innovazione, web marketing e imprenditorialità – a oltre 100 eventi dedicati all’attualità, alla cultura, allo spettacolo, al mondo del business, affrontando e indagando le principali novità tecnologiche e il loro potenziale sociale in Italia e all’estero.
Il Mainstage: PNRR, robotica, startup, show e più di 60 ospiti da tutto il mondo
I lavori sul Mainstage sono stati inaugurati con il concerto dal vivo di Roy Paci e gli Aretuska, che proprio al WMF2021 hanno fissato la tappa di partenza de “La despedida”, il tour con cui saluteranno i loro fan dopo 25 anni di musica.
Mai così ampio il parterre di speaker e ospiti istituzionali, tra cui i ministri Patrizio Bianchi, Enrico Giovannini e Luigi Di Maio, la sottosegretaria Anna Ascani (Mise), Laura Moro (MiC), la Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein, sindaci e assessori da tutta Italia tra cui Chiara Appendino (Sindaca di Torino), Federico Pizzarotti (Sindaco di Parma), Valeria Mancinelli (Sindaca di Ancona) e assessori all’innovazione da tutta Italia tra cui Stefano
Ciuoffo (Regione Toscana), e Vincenzo Colla (Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna), Cecilia Del Re (Comune di Firenze), Paolo Petralia Camassa (Comune di Palermo), Giacomo Angeloni (Comune di Bergamo), Giovanni Pagano (Comune di Napoli), Lorenzo Lipparini (Comune di Milano),
Fabrizio Manzulli (Comune di Taranto) e Roberta Lombardi (Assessore alla Transizione Ecologica e Digitale della Regione Lazio).
Tra le tematiche affrontate, la transizione ecologica ed energetica, la digitalizzazione, il futuro della scuola, la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale italiano con le città creative UNESCO (sono intervenuti il sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il vicesindaco di Parma Marco Bosi, il Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini,l’assessore Alberto Acito di Matera, e l’assessore di Alba Emanuele Bolla), oltre che la gestione della pandemia dal punto di vista sanitario e sociale.
Al centro dell’agenda del WMF anche tecnologia, robotica e ricerca scientifica grazie al contributo di molte voci autorevoli del mondo scientifico come quella di Maria Fossati e Manuel Catalano dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dell’ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara, di Giuseppe Borghi di ESA (European Space Agency), Anna Grassellino (FermiLab), Philip Kotler e dell’inventore e fisico Federico Faggin. Luciano Floridi (Professor of Philosophy and Ethics of Information) e Sanzio Bassini (Direttore Scientifico IFAB) dal Mainstage hanno consegnato – a sei giovani ricercatrici e ricercatori – il primo Premio Nazionale della Ricerca su AI e Big Data indetto dal WMF e da IFAB.
Dalla tecnologia all’attualità, passando per i diritti umani e il tema della lotta alla mafia: sul Mainstage del WMF anche la testimonianza del fondatore di Emergency Gino Strada, del giornalista e attivista Siyabulela Mandela e del procuratore aggiunto di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo.
Ampio spazio anche all’imprenditorialità italiana e internazionale: la fase finale della Startup Competition più grande d’Italia – condotta da Diletta Leotta e Cosmano Lombardo – ha visto le vincitrici Recornea e MyLeg aggiudicarsi rispettivamente il premio assegnato dalla giuria di investitori e del pubblico, mentre il panel Scaleup for Future ha permesso il confronto con 6 realtà di spicco provenienti da tutto il mondo tra cui Bidroom, SumUp, foodpanda, Revolut, ContentSquare e PatchAi.
A seguire, una tavola rotonda ha coinvolto Cosmano Lombardo, l’Onorevole Luca Carabetta e il Presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori Gabriele Ferrieri in un momento di riflessione e confronto sul mondo startup italiano e internazionale e sulle rispettive potenzialità e dei limiti su cui occorre intervenire in maniera concreta, come ad esempio per quanto riguarda le difficoltà di inserimento dei più giovani e delle donne. Sul palco principale del Festival anche i rappresentanti di aziende e realtà multinazionali, come TIM – nella persona del CEO di Tim Venture Carlo Tursi – TIKTOK, BEREC, Amazon, Intel, LinkedIn e Deloitte, che dal Mainstage ne hanno illustrato la vision, gli asset e i progetti più innovativi.
Non è mancata sul palco la consegna dei WMF Awards – I premi dell’Innovazione – dedicati a progetti e campagne di realtà come Mediaset (categoria digital tourism), Rai Pubblica Utilità (accessibilità), Ratio Studio (Best Digital Event), ResQ (solidarietà e diritti umani), Retelit (tech digital transformation).
Ad accompagnare l’agenda del WMF durante le tre giornate anche tanti momenti di show e musica: spiccano le presenze di Alessandro Borghi, del regista Neri Parenti e dell’attore e doppiatore Angelo Maggi, che hanno parlato dei cambiamenti che sta attraversando il mondo del cinema e dello spettacolo.
All’interno dell’Innovation Film Fest tante le proiezioni e i registi intervenuti, tra cui la pellicola “Non odiare”, con il regista Mauro Mancini – cui è stato assegnato anche un Award per il suo impegno sociale -, e “La grande onda”, corto di animazione sulla ‘ndrangheta di Francesco Tortorella. Presentati anche i progetti “Green Storytellers”, “58BPM” e “P.S. – Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo” frutto della call lanciata dal WMF e da Mediaset Infinity nel 2020. A seguire, una tavola rotonda sul tema innovazione, cinematografia, giovani e futuro con Barbascura X – divulgatore scientifico e youtuber – i registi Elena Beatrice, Daniele Lince, Davide Mela, Mara Moschini e Marco Cortesi (registi di“Green storytellers”) e Marco Zingaretti, regista di “58BPM”.
I The Jackal hanno raccontato la storia del loro progetto e parlato del ruolo fondamentale dei creators, mentre I Sansoni hanno accompagnato l’intera programmazione del Mainstage con momenti di live show e interviste accanto a Cosmano Lombardo.
Grazie alla partnership tra il WMF e Rai Accessibilità, i concerti e le esibizioni artistiche sono stati interpretate in LIS, la Lingua italiana dei Segni, per rendere il Festival ancor più accessibile e inclusivo.
Formazione, Distretti dell’Innovazione, Open Stage e Area Expo
L’intervento di oltre 600 speaker e più di 60 sale hanno permesso al WMF2021 di strutturare un’offerta formativa ampissima e di affrontare temi e trend attuali tra cui Cybersecurity, AI, Robotica, Circular Economy, Social Media, Open Innovation, Blockchain, Aerospace, Pubblica Amministrazione, eSports e SDGs, la cui sala verticale è stata realizzata insieme alla rete Dialoghi delle Cattedre dell’UNESCO.
Tre giornate di networking in sicurezza anche tra gli stand dell’Area Expo del WMF: oltre 100 gli espositori – tra cui Stellantis, Trustpilot, Big Commerce, Hoepli e Sprinklr – e gli sponsor del Festival come Aruba, Mashfrog, Nexi, ESA, TIM.
Grande novità di questa 9^ edizione del Festival uno Startup District completamente nuovo e in grado di ospitare oltre 40 startup, che hanno presentato i propri pitch al pubblico su un apposito Open Stage.
Al WMF2021 presentati anche dei nuovi distretti dell’innovazione dedicati a tematiche e iniziative specifiche come ad esempio il panel Women in Tech, il Book District – dedicato a lettori, scrittori e case editrici – e Innovation Film Fest, il cui programma di proiezioni è poi proseguito in riva al mare negli spazi del Samsara di Riccione.
Il WMF2021 ha proposto attività ed eventi anche all’esterno del Palacongressi di Rimini: spazio ad artisti e buskers, performance di robot, un’area droni attrezzata per l’addestramento e gare di abilità da parte di piloti professionisti e uno spazio adibito al test drive dei modelli del gruppo Stellantis, Official Car del WMF2021. Durante la tre giorni il truck della Polizia Postale ha ospitato gli interventi del WMF Youth – l’evento del WMF dedicato ai più giovani – e nell’ambito del progetto “Una Vita da Social”, campagna educativa sui temi del social network e del cyberbullismo.