Sommario di questo articolo:
Dal 10 al 12 novembre a Milano è di casa lo yoga: YogaFestival arriva alla sua 18esima edizione e porta al Superstudio Maxi di via Moncucco 73 classi di yoga, tra pratiche più dinamiche e classi di yin yoga e meditazione. A seguire appassionati e yogi i migliori istruttori italiani e internazionali.
NovitĆ 2023 e ospiti a YogaFestival
Tantissimi gli ospiti presenti allo YogaFestival, con classi e masterclass. Tanti i grandi ritorni, che gli habituĆ© dell’evento riconosceranno, accanto a nomi nuovi che arrivano al festival per la prima volta. Tra questi: Driss Benzouine dal Marocco, formatore di insegnanti da 20 anni e psicoterapeuta a mediazione corporea, propone un approccio singolare in cui utilizza gli strumenti dello yoga e del sufismo (il suono, il respiro, il movimento, la meditazione dinamica e silenziosa) per un approccio sperimentale alla psicologia umanistica e transpersonale; Aoife Lydon da Dublino, formatrice presso l’Irish Yoga Association, specializzata in Yoga Therapy e con un grande focus sui benefici dello yoga per il mondo della maternitĆ ; il Dott. Shastri Balmukund dallāIndia, rinomato Yoga Guru e dottore in naturopatia, attualmente praticante presso l’SM Yoga Research Institute di Vrindavan, dove vengono studiati e praticati Yoga, Naturopatia, Ayurveda e spiritualitĆ ; Shanti Brancolini, creatrice di Yoga su Misura (un metodo che tiene conto delle caratteristiche fisiche ed energetiche del praticante) e alle prese col suo primo libro che proporrĆ una pratica Yoga focalizzata su un’azione riequilibrante per lāAutunno; Emma Leech dallāInghilterra, tra le più conosciute insegnanti della pratica dei 5 Ritmi; Silvio Bernelli scrittore e insegnante, che presenterĆ il suo ultimo libro “In Yoga” con pratica corrispondente.
Fra i ritorni dāeccezione segnaliamo Philippe Djoharikian dalle montagne dellāHimalaya; Selene Calloni Williams con una classe di Yoga Giapponese; Steweart Gilchrist e Jayadev Jaerschky, Ram Rattan Singh, Thea Crudi e Sangeeta Laura Biagi.
Anche questāanno Antonio Nuzzo offrirĆ un momento di imperdibile conoscenza dello Yoga con tre workshop, uno per giorno, legati dal filo conduttore āAl cuore dello Yogaā.
Fra le novitĆ āYoga Teenā, due freeclass, condotte da Esteban DellāOrto giovanissimo insegnante che ricalca le orme della mai dimenticata Sabrina Grifeo, tra i fondatori di YogaFestival e mancata prematuramente: classi dedicate agli adolescenti – e condotte da un quasi coetaneo – che mai come in questo momento possono trovare nello Yoga uno strumento di consapevolezza, una bussola per attraversare questa delicata fase di crescita.
Gli eventi da non perdere
Tantissimi gli eventi a cui partecipare, tra masterclass per avvicinarsi alla filosofia yoga, pratiche e meditazione guidata, insieme a stand con prodotti naturali e attrezzatura specifica all’Emporio Yoga e uno Spazio Bimbi interamente dedicato ai più piccoli.
Scopriamo quelli da non perdere nel fitto calendario di YogaFestival, consultabile sul sito ufficiale dell’evento.
- The 5 Rhythms: venerdì 10 dalle 19.30 alle 21, con Emma Leech, tra le più conosciute insegnanti di questa pratica di meditazione in movimento che si avvale di musica ritmata ispirata a suoni e musiche tribali, qui eseguite dal musicista Antonio Testa.
- La Mente Illuminata ā Meditation night, venerdƬ 10 dalle 20 alle 22.30, con Daniel Lumera, scrittore e ricercatore del profondo che condurrĆ una meditazione in 4 tempi.
- Yoga and Cello, domenica 12 dalle 18 alle 19.30: una speciale classe di yoga con Deborah Gheller e il violoncellista Antonio Cortesi.
- Lavoro, pratica yoga per lāufficio con Francesca Senette: giornalista, conduttrice televisiva e ora insegnante di Yoga, abituata a lavorare con le Aziende ha creato un progetto affascinante, āYoga al lavoroā, per portare elementi dello Yoga a favore del benessere dei dipendenti.
- Yoga&Breakfast, sabato 11 e domenica 12 alle 7:30 con Elena De Martina: per i veri mattinieri, una classe di Ashtanga Yoga e una colazione in omaggio
- Yoga e Arte, sabato 11 alle 15:30 con Marta Massara e lāartista Beatrice Novara: insegnante certificata di Vinyasa yoga, Marta ha fondato il progetto Yog-Art dove la pratica si ispira al pensiero/opera di un artista o ci fa vivere una live performance o una sessione di arteterapia per accrescere la nostra prima creativitĆ . Nella sua classe ci sarĆ il coinvolgimento live
YogaFestival 2023: info e orari
- Dove: Superstudio Maxi, Via Moncucco, 35 Milano.
- Quando: dal 10 al 12 novembre. VenerdƬ 10 novembre dalle 14.30 alle 19.30; sabato 11 novembre dalle 9 alle 19:30 e dalle 20 alle 22.30. La Mente Illuminata-Meditation Night con Daniel Lumera (su prenotazione); domenica 12 novembre dalle 9 alle 19:30 circa. Sabato ingresso alle 7:30 solo per Yoga&Breakfast (su prenotazione).
- Quanto: ⬠15, per le singole giornate di sabato o domenica (sono esenti bambini fino a 12 anni e disabili). ⬠25 per entrambe le giornate di sabato e domenica. Chi desidera entrare nella sola giornata di venerdƬ 10, può acquistare online lāingresso al costo di ⬠10.