Negozi solidali a Milano: spesa agevolata per le fasce più deboli, nasce il ‘social market’

Carla Polizzi 10 anni fa

Un negozio solidale in uno spazio confiscato alla mafia, in cui le famiglie in difficoltà potranno fare una spesa settimanale (dal valore fisso di 20 euro) gratis o con un piccolo contributo: il primo ‘social market’ milanese ha aperto i battenti oggi a Milano in via Leoncavallo 12 e inizierà ufficialmente l’attività da lunedì 7 ottobre.

Nella stesso luogo in cui si organizzava il traffico illecito di stupefacenti dalla Sicilia a Milano, sarà dunque possibile fornire un aiuto concreto alle persone più colpite dalla crisi. La spesa consisterà in un carrello di generi di prima necessità: in primo piano prodotti come pasta, biscotti, pelati, articoli per la casa e per il neonato (pannolini, omogeneizzati), frutta e verdura (queste ultime sempre gratuite) che verranno distribuiti alle famiglie selezionate dal Comune, dai centri di ascolto – come quello della parrocchia di Santa Maria Bianca in Casoretto – e dai comitati di zona. “Riteniamo di poter erogare almeno 300 spese settimanali ad altrettante famiglie” ha spiegato l’Associazione di volontariato Terza Settimana, che ha promosso l’iniziativa, già avviata a Torino.

Il Comune di Milano ha partecipato al progetto a costo zero e 400 cittadini hanno già donato le prime spese solidali per avviare l’attività, oltre a contribuire con computer e piccoli lavori artigiani. Numerosi gli sponsor dell’iniziativa, tra cui la Fondazione Mike Bongiorno (nella nostra fotogallery qui sotto, i figli Nicolò e Leonardo e la moglie Daniela Zuccoli) che ha regalato un furgone, indispensabile per le consegne a domicilio a disabili e anziani, la ‘Iper – La grande i’, la società ortofrutticola Ortobra, Milano Ristorazione, la falegnameria ESSE81, lo studio legale Clifford Chance e il write milanese Kayone (Marco Mantovani).

Chiunque può contribuire a questa nuova realtà: per aderire come volontari contattate l’Associazione Terza Settimana, informazioni su www.terzasettimana.org

Etichette: