Pubblicato in: News

Fuorisalone 2023: la guida agli eventi distretto per distretto

fuorisalone-milano-distretti-min
©Sans Souci – Villa Richter

Il Fuorisalone, tra i più importanti eventi a Milano, torna insieme al Salone del Mobile, la più grande fiera europea dedicata al design e all’arredamento. L’edizione 2023 si terrà dal 17 al 23 aprile e prevede un calendario di eventi da far girare la testa, tra aperture speciali, mostre, percorsi immersivi, menù speciali dei ristoranti e attività di ogni tipo.

Questa edizione del Fuorisalone, intitolata “Laboratorio Futuro”, propone una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, in relazione all’unicità dei tempi in cui viviamo.

Fuorisalone 2023: gli eventi nei distretti

Dopo due anni di forma ibrida, finalmente il Fuorisalone torna in presenza, con centinaia di eventi sparsi negli storici distretti del design, da Brera a Isola fino alle 5VIE. Scopriamo gli eventi da non perdere assolutamente divisi per ognuno dei cinque cuori pulsanti del Fuorisalone a Milano.

Gli appuntamenti sono in continuo aggiornamento: iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nemmeno un appuntamento a Milano!

Brera Design District

Cuore pulsante della kermesse, propone un calendario contraddistinto da centinaia di eventi tra mostre, installazioni, collettive e novità di prodotto. Promuovendo il tema proposto da Fuorisalone, “Laboratorio Futuro”, Brera Design Week 2023 attiva una riflessione sulle sfide della contemporaneità, dando spazio a progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento. Il futuro non è qualcosa di astratto e immateriale, ma si costruisce con la qualità del nostro presente. Quest’anno saranno quasi 200 gli Showroom presenti nel distretto, che apriranno le porte al pubblico con installazioni uniche ed esperienze pensate per conoscere i loro prodotti. Ecco alcune tra quelle più scenografiche:

  • TRAME, Acquario Civico
    Trame è l’esercizio interattivo-percettivo che Stark, azienda leader nella produzione di installazioni multimediali e interactive experience, dedica al tema di Fuorisalone 2023: Laboratorio Futuro. L’essere umano si riscopre attore tra gli attori come parte integrante della comunità biologica il cui moto, intrecciato e condiviso, consente l’abitare degli esseri viventi stessi. Le mani guidano gli effetti nello spazio, trasformato però anche dalle azioni di altri “attori” che intervengono ad alterare ciò che ci circonda. L’opera, per mezzo di un’installazione sonora e visuale interattiva, invita ad affidarci ad una comprensione olistica e percettiva, riflettendo su come le nostre azioni, per quanto consapevoli, si intrecciano necessariamente con quelle provenienti da altre vite, tessendo la narrazione creativa che accade ad ogni incontro. Nell’aura suggestiva dell’Acquario Civico di Milano, la collaborazione con le architette Alice Buroni e Gloria Lisi insieme ad Alex Buroni, ha portato Stark a sperimentare questa esperienza in un laboratorio condiviso, proponendo un tuffo nelle meravigliose metamorfosi che le relazioni tra gesti sanno originare.
  • GROHE SPA Health Through Water
    Dal 18 al 23 aprile GROHE torna al Fuorisalone per il lancio della collezione premium GROHE SPA, celebrando la sua passione per l’acqua attraverso un’installazione che riflette la splendida architettura di uno dei più prestigiosi musei d’arte, la Pinacoteca di Brera. Quattro ambienti immersivi rivelano l’elegante ed innovativo design del bagno, ciascuno dedicato a un tema: rubinetteria stampata in metallo 3D, le collezioni Atrio e Allure Brilliant Private Collection, le finiture di tendenza GROHE Colors e un’esperienza multisensoriale per le soluzioni doccia del brand.
  • AGOSTINO IACURCI “DRY DAYS, TROPICAL NIGHTS
    glo™ insieme ad Agostino Iacurci presenta “Dry Days, Tropical Nights”. Una grande installazione in largo Treves che invita lo spettatore a guardare come potrebbe diventare il nostro Pianeta e a costruire un domani migliore tutti insieme. Dry Days, Tropical Nights segna una delle tappe del progetto artistico itinerante glo™ for art, nato per sostenere l’arte e diffondere la cultura, favorendo la democratizzazione dell’esperienza artistica.
  • ALIVE IN TIME by Grand Seiko
    Grand Seiko, official timekeeper di Brera Design District, lancia il progetto ALIVE IN TIME, uno spazio esperienziale dedicato alla riscoperta del valore del tempo. Il percorso si apre con un giardino zen, ricreato all’interno della location, che celebra il valore della ritualità nella cultura giapponese proponendo la cerimonia del tè in una stanza in pieno stile nipponico. Per tutta la settimana i visitatori potranno vivere l’esperienza esclusiva di veder nascere un’opera artistica contemplare i gesti e l’espressione della creatività accomodandosi su cuscini posti sul pavimento. Avranno luogo inoltre workshop su prenotazione in cui poter approcciare la cultura giapponese attraverso differenti tecniche: Shodo, calligrafia giapponese, Ikebana, l’arte giapponese di allestire i fiori, e Origami, l’abilità di ottenere figure piegando la carta applicata. Il viaggio attraverso le stanze della “Casa Grand Seiko” conduce alla rivelazione della produzione del brand orologiero: 14 spettacolari vetrine faranno da sfondo alla presentazione delle collezioni. Infine, ci sarà un temporary store, attivo solo dal 17 al 23 aprile, realizzato in collaborazione con Verga 1947, partner del brand.
  • Signature Kitchen Suite – “TRUE TO FOOD LAB”
    All’interno del suo iconico showroom milanese, il brand di elettrodomestici da incasso di alta gamma si fa portavoce dell’innovazione virtuosa di tutta filiera agroalimentare, dalla produzione, alla conservazione fino al consumo del cibo di qualità, attraverso un percorso esperienziale e interattivo dalla forte valenza tecnologica.
  • Design Variations 2023
    Design Variations 2023, la manifestazione curata da MoscaPartners, presenterà Breath, l’opera site-specific sulla facciata del Circolo Filologico Milanese, progettata dallo studio Zaven. L’opera è caratterizzata da un’estrema pulizia formale ed è realizzata utilizzando una speciale membrana siliconica. Queste figure grafiche si pongono come spunto di riflessione sul design non più incentrato soltanto su una ricerca estetica dei prodotti ma come strumento di un approccio multidisciplinare, asse portante del sistema economico e sociale e portatore di innovazione. 
  • STIGA presenta “My Patch of Green”
    Per la prima volta al Fuorisalone, STIGA offrirà un’esperienza sensoriale immersiva, dove la natura prende vita attraverso la tecnologia. Con “My Patch of Green”, STIGA sottolinea l’importanza della cura del proprio giardino. Perché ogni spazio di verde, grande o piccolo che sia, fa parte del ciclo vitale di un ecosistema complesso e in continuo movimento, che va tutelato, quello del nostro pianeta.
  • Light – Floating Reflection. Ingo Maurer Porta Nuova emozione
    Ingo Maurer sceglie un luogo inatteso di Brera Design District, i Caselli di Porta Nuova. I punti di forza della collezione attuale e le novità saranno i protagonisti di un’imponente installazione luminosa con un allestimento di grande impatto scenografico: un tappeto lungo circa 30 metri dipinto con colori fluorescenti attraverserà l’arco, su cui si librerà in aria una superficie di materiale riflettente sostenuta da una struttura di corde. L’effetto sarà un’esplosione di colori, da vivere di giorno, ma anche di notte.
  • Lanerossi presenta “Campanule takeover”
    Icona nella storia dell’interior e textile design italiano, Lanerossi conferma la partecipazione alla Design Week 2023 che, per la prima volta, la vedrà protagonista del Brera Design District con un evento nel proprio store in via Mercato. Un’installazione site-specific, pensata come un’esperienza immersiva nel mondo creativo di Lanerossi che, per l’occasione, incontra il segno inconfondibile della designer Elena Salmistraro, la quale firma per l’azienda una nuova collezione di accessori tessili.
  • Elevators
    Lo Studio di progettazione Migliore+Servetto firma l’installazione multimediale “Elevators”, all’interno del palinsesto di Solferino 28, l’evento del Fuorisalone targato Corriere della Sera, Living e Abitare. Per la prima volta nella sua storia, l’elegante sede nel cuore di Brera del quotidiano, icona della cultura e dell’informazione italiana, apre al pubblico le proprie porte e si fa palcoscenico di un’installazione scenografica che propone un viaggio metaforico a tempo e nel tempo. Una rivisitazione multimediale della facciata anima l’ingresso principale, attraverso una proiezione digitale/videomapping che presenta alcune delle copertine più iconiche di Corriere della Sera, Living e Abitare, e introduce il visitatore nel cortile centrale, trasformato per l’occasione in una ‘piazza narrativa’: qui due macchine del tempo, sotto forma di Elevators (ascensori), raccontano la metamorfosi del rapporto tra tempo, oggetti e ambienti tramite degli approfondimenti dedicati nel primo caso alla storia del Corriere della Sera e, nel secondo, a quella del marchio di costruzioni automobilistiche Hyundai.
  • dOTdesign Outdoor Taste
    Un affascinante patrimonio storico e artistico nel cuore della città, in occasione della Milano Design Week, diventa il punto di riferimento per gli operatori e gli amanti della vita en plein air e apre le porte dei chiostri di San Marco con una rassegna che, nel segno della continuità tra interno ed esterno, è espressione di sperimentazioni e ibridazioni formali ed estetiche dei materiali. La natura, ispirazione stilistica anche per arredi e accessori, diventa elemento di progetto di tutte le ambientazioni e si apre a un dialogo profondo con le persone, mentre forma e geometria giostrano coi materiali, tra linearità e rotondità, dalle pavimentazioni alle sedute, dai tavoli alle coperture, agli accessori, in un continuo rimando scenografico.

Tortona

Il distretto di Tortona ha come protagonisti Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week. Il distretto si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide del domani.

  • Tortona Design Week
    Con la firma del suo marchio “Inspire Greatness”, TCL introduce ELEMENTS – TCL Green Horizon: una mostra che ricorderà come la natura sia da sempre la più importante fonte di ispirazione e di creatività. Anche Swatchbox mette l’ambiente al centro con le sue inedite soluzioni che consentono ai progettisti di richiedere le campionature in box da conservare o restituire e NOROO Group esalta l’abilità “inclusiva” delle foreste nel far convivere natura ed ecosistemi diversi. Troverete mostre, esposizioni, talk ed installazioni interattive pensati per alimentare una responsabilità collettiva che conduca ad un futuro più condiviso e sostenibile. Moda e design: binomio perfetto che potrete apprezzare visitando gli spazi di YOOX, Officina 14 e ZIP ZONE EVENTS. Da non perdere le proposte outdoor di NARDI, con la sua limonaia mediterranea, e di Delta Light che presenta innovative finiture di design. Un occhio all’interior con Lechler e Decor Lab, esperti di colore, decorazioni e digitale. Del mondo “mobili” si occupano: Festool, azienda tedesca che da quasi 100 anni produce elettroutensili per la loro realizzazione e Freehand, giovane fabbrica cinese che esporta contenitori di sedie e tavoli ai clienti d’oltremare. Infine, sarà possibile scoprire le meraviglie del patrimonio culturale dell’Etnia Li di Hainan: le loro tecniche tradizionali di filatura, tintura, tessitura e ricamo sono state recentemente inserite nella lista del “Patrimonio culturale immateriale che necessita urgente tutela” dell’UNESCO.
  • Tortona Rocks
    Tortona Rocks accende il Fuorisalone di Zona Tortona con un programma multidisciplinare tra tecnologia, economia circolare e tematiche sociali. Da IKEA ad Archiproducts Milano, con un progetto a firma di Studio Pepe, da Paola Navone, che presenta una lotteria speciale di design, a CESVI con la mostra fotografica di Fabrizio Spucches, oltre a nuove pratiche virtuose che ridefiniscono i nostri stili di vita. Novità di Tortona Rocks è la prima edizione del progetto ALTROVE, un’incursione urbana che trascende i confini di zona Tortona, per permettere al design di raggiungere luoghi quotidiani alternativi rispetto ai distretti cittadini del Fuorisalone. Si parte dal quartiere Giambellino. Realizzata in collaborazione con MilanoSecrets– il carnet d’adresse acclamato che permette di scoprire Milano attraverso indirizzi inconsueti – l’iniziativa vede protagonista una mappatura di luoghi comuni, dal laboratorio antropologico del cibo alla libreria, dalla farmacia alla vineria storica e altre situazioni. Qui il design entrerà per stimolare un nuovo dialogo e stressare la progettazione quale valore diffuso ed endemico milanese, calando ancora di più il design nelle nostre vite.
  • We Will Design 2023: We have an I.D.E.A. – BASE
    Dal 17 al 23 aprile torna We Will Design, la Design Week di BASE Milano. Esposizioni, workshop e appuntamenti sui temi espressi dall’acronimo I.D.E.A. – Inclusion, Diversity, Equity, Accessibility; quattro dimensioni e centinaia di intersezioni e sfumature, per intrecciare le vite di quasi 8 miliardi di persone sul pianeta. Da non perdere: la grande installazione immersiva a LED di Claire Fontaine in Ground Hall, Exhibit, che raccoglie i lavori di accademie, università, studi di progettazione, designer emergenti, e presenta la restituzione inedita di processi di residenza sviluppati nei mesi precedenti a BASE, Temporary Home: la residenza sui generis per 5 designer e artiste dentro 5 camere di casaBASE, nn public program ricco di talk ed eventi e tante occasioni di incontro tra bambini e design con We Will Design — KIDS;
  • Superdesign Show – Superstudio
    Con un approccio visionario che si interroga sul futuro e seguendo il fil rouge Inspiration Innovation Imagination, Superdesign Show, l’evento annuale di Superstudio per la Milano DesignWeek, mette in scena alcune spettacolari e impegnative installazioni che, se da un lato ci informano sulle novità di una selezionata produzione internazionale, dall’altro anticipano interrogativi e risposte sulle funzioni del mondo che verrà. Tra questi OGGI È GIÀ DOMANI, dedicato al rapporto tra tecnologia, innovazione e al rapporto con l’ambiente; ASIAN R-EVOLUTION, sezione interamente dedicata alle novità in arrivo dall’Asia, dal Giappone alla Cina alla Corea fino alla Thailandia. STRANI MA BELLI, per gli Unexpected Objects, il filo conduttore è la sorpresa, l’innovazione e la non-banalità nei progetti di designer che hanno lavorato con gli artisti, artisti che si sono comportati come designer. Senza dimenticare i progettisti che hanno portato ai limiti del conosciuto la loro ricerca. Si continua con STAR DI OGGI E DI DOMANI, una parade sul design next generation dove gli autori sono talenti in ascesa, SOTTO IL SEGNO DELL’ARTE, dove l’interazione con l’arte trova uno spazio importante e dà alla terza parola “Imagination” il suo senso più compiuto.
  • Vanity Fair Social Garden
    Anche quest’anno, Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week, con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden. L’evento, aperto a tutti, si terrà dal 18 al 23 aprile in via Bergognone 26, a Milano. Tema dell’edizione 2023 è il cambiamento attivo: We Can Be Heroes. Nel Vanity Fair Social Garden, ci si incontrerà per questo, per mettere a terra i semi e far crescere intenti concreti e azioni pratiche, per vedere come le cose potrebbero già funzionare in modo diverso: senza sprecare energia, riciclando gli scarti, rispettando il lavoro di ciascuno. Un ricco palinsesto di tavole rotonde, workshop, laboratori per bambini, e attività per gli adulti.
  • Home Swept Home
    Da lunedì 17 aprile, nel cuore di Tortona, uno dei distretti storici del Fuorisalone, apre l’installazione provocatoria realizzata da Fabrizio Spucches per Fondazione CESVI, Home Swept Home. L’opera porta un angolo di devastazione nel cuore della celebrazione delle più innovative tendenze dell’abitare: una provocazione che riaccende i riflettori sul diritto negato a una casa sicura per molti bambini nel mondo, a causa di disastri naturali, guerre, abusi. Un’occasione per parlare di tutela dell’infanzia, nel mondo e in Italia. L’opera sarà visitabile all’Opificio 31 di via Tortona 31 sino a domenica 23 aprile.
  • Onda di luce
    L’opera di Gianpietro Grossi si interisce all’interno della prima edizione di Bright Flow Milano, l’evento di valorizzazione urbana dal forte impatto artistico, tecnologico e sostenibile che porta le opere d’arte lì dove ci sono i corsi d’acqua più iconici della città. L’idea nasce dall’amore per l’elettronica analogica, dal tempo degli studi dell’artista, e dall’interesse per l’interattività nel trasmutare un gesto, una luce, un suono, una grandezza fisica in un’altra forma, in un segnale elettrico al fine di creare una apparecchiatura “sensibile” in grado di coinvolgere un pubblico. Una sottile linea di luce laser viene modulata da segnali analogici e forme d’onda catturati da un microfono. È una sorta di oscilloscopio laser dove la forma d’onda può essere proiettata in spazi di grandi dimensioni, alterando la percezione dello spettatore e creando un coinvolgimento visivo e una immersione nel suono più profonda.

Milano Durini Design

Milano Durini Design rafforza ufficialmente il brand Milano Design District, un concept district Design allargato a tutte le aziende di valore presenti in centro città. Forte di oltre 40 aziende di design, per l’edizione 2023 il distretto propone il fil rouge “Metamorfosi Urbana”, tra installazioni dal forte carattere evocativo. Giovedì 20 aprile aperture straordinarie garantite sino alle ore 22.

  • Julia Felix
    La mostra voluta da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) che valorizza e racconta le potenzialità del riciclo attraverso le opere di artisti e designer di fama mondiale che hanno lavorato rottame di vetro realizzando 13 tra prototipi e pezzi unici. La mostra, curata da Alice Stori Liechtenstein si terrà a Palazzo Visconti, nell’ambito di Design Variations nel quartiere Durini-Monforte nella settimana del Salone del Mobile, da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023. Ospite d’onore della mostra sarà il maestro del vetro e artista muranese Lino Tagliapietra, che nel 2015 ospite del progetto Soneva Fushi Glass Studio ha realizzato alcune sculture utilizzando vetro proveniente dalla raccolta delle bottiglie nelle Maldive. Proprio una di queste opere intitolata “fenice” realizzata durante questa esperienza e proveniente dalla collezione privata dell’maestro, sarà presentata all’interno della mostra.

5VIE Design Week

5VIE torna con una proposta dedicata al design d’autore e alle contaminazioni del design con l’arte e l’alto artigianato. Il tema di quest’anno, “Design for Good”, vuole essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura. Curatori, artisti e designer internazionali sono stati chiamati a confrontarsi con questo tema attraverso una serie di mostre firmate 5VIE, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti.

Isola Design District

Arriva la settima edizione di Isola Design Festival: oltre 25 location ospitano mostre collettive ed eventi che coinvolgono centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani. Il programma prevede sei mostre collettive che si concentrano su temi come arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere.

  • Circolare – The Circular Village
    Ospitata nei 4.000 mq della scenografica piazza coperta di Regione Lombardia, Circolare – The Circular Village mette in mostra materie prime grezze, biomateriali e prodotti realizzati con risorse naturali o scarti industriali che hanno un impatto ambientale minimo in termini di produzione. L’allestimento dello spazio, è interamente realizzato con un approccio zero waste: una volta conclusa la mostra, i materiali d’arredo dismessi recuperati e riutilizzati per creare espositori, basi e divisori, avranno una terza vita. I designer presenteranno prodotti che superano processi di produzione e consumo obsoleti e che seguono un approccio circolare al design: l’uso di risorse rigenerative, la riduzione delle emissioni di carbonio e il riutilizzo di materiali di scarto.
  • Tools & Crafts
    Tools & Crafts, alla Fondazione Riccardo Catella, ospita giovani talenti e una nuova generazione di artigiani che uniscono competenze tradizionali con tecniche sperimentali per creare pezzi di design contemporanei e da collezione. Dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, del coding e della stampa 3D alle tecniche di soffiatura del vetro, fusione e stampaggio, i progetti coinvolti mostreranno come il design possa custodire la tradizione, onorare tecniche nuove e antiche, e promuovere l’innovazione. Durante l’evento, alcuni espositori si esibiranno in performance dal vivo per condividere le loro competenze con i visitatori.
  • Green Island
    Il programma internazionale Green Island, attivo nelle zone in forte espansione culturale e urbana, propone in questa 21° edizione nell’atrio della Stazione Garibaldi l’installazione realizzata dal designer di Zurigo Antonio Scarponi. Si tratta di un percorso di eco-design, ingredienti e botanica. L’idea è un chiosco-cucina pop-up, mobile, leggero e multiuso in legno certificato, intorno al quale ruotano una serie di attività per il pubblico: luogo di scambio e di incontro per letture di ricette inedite, musica, performance olfattive, essenze e fioreria, con vegetazione ed erbe aromatiche selezionate dal Vivaio Coccetti. Per tutta la durata dell’evento sarà anche possibile degustare i vini prêt à porter della startup tutta al femminile di FirstGlass, nata lo scorso anno e lanciata proprio in occasione del Fuorisalone.
  • Take Care! Of your mind, body, and environment
    Alla Stecca3, curata dallo studio di design multidisciplinare Tellurico, il quale ha progettato anche l’allestimento, è una mostra immersiva che espone progetti incentrati su tematiche contemporanee che riguardano sia la sfera sociale che quella personale. Take Care!, novità assoluta nel quartiere Isola, è il primo evento che mette in luce il benessere individuale e collettivo, declinato in tutte le sue accezioni. L’iniquità nell’accesso alle risorse alimentari, il rapido deterioramento dell’ambiente e l’eccessiva produzione di rifiuti sono solo alcuni esempi dei temi più urgenti del nostro tempo. I progetti in mostra vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica su questi aspetti, sollevando questioni cruciali e promuovendo soluzioni concettuali e pratiche. Tellurico ha inoltre selezionato una a una le piante delle isole verdi con la consulenza di OZ Eventi. Lo spazio sarà arricchito dalle moderne fragranze e dalle tonalità cromatiche esuberanti di Millefiori® Milano, pensate per profumare e aggiungere un tocco di stile e colore a ogni home decor. Mentre Yankee Candle®, che condivide la sua passione per le fragranze dal 1969, allestirà l’area esterna con le nuove candele Signature, disponibili nelle fragranze più amate e in quelle nuove di tendenza.
  • H2o Help
    Urban Up presenta H2o Help, l’installazione site specific di Maria Cristina Finucci posizionata dal 17 al 23 aprile sull’area antistante De Castillia 23, edificio riqualificato da Urban Up | Unipol e di proprietà del Gruppo. L’installazione accoglie i visitatori come una sorta di essere vivente lungo 70 metri, formato da una serie di “cuscini ad acqua”. Chi vi si siede potrebbe non accorgersi subito che, qualche passo più in là, l’organismo vivente, con tanto di vene ed arterie a vista, respira affannosamente, mostrando a tutti la sua lotta per la sopravvivenza. Nella sua agonia tenta di comunicare il disagio dell’umanità di fronte uno dei più gravi problemi che si trova ad affrontare: la mancanza di acqua. Come? Una parte dell’installazione è luminosa e compone la scritta H2O Help. Ma non è tutto: tra queste, la composizione che forma la lettera “O” della formula H2O è rossa, il colore del pericolo. Di notte, il messaggio viene amplificato, infine, dalla scritta che spicca nel buio sulla facciata di De Castillia 23 che sarà illuminata dal tramonto all’alba e visibile anche da Piazza Gae Aulenti. L’installazione è infatti una sorta di enorme divano dove ci si può accomodare liberamente tutti i giorni ed è composta da cisterne d’acqua di due tipi: flessibili, collegate da tubi d’acqua nei colori blu e rosso che simboleggiano i vasi sanguigni e rigide bianche semitrasparenti che fungono da corpi illuminanti grazie alle luci a LED incorporate. Uno dei serbatoi è rosso e dotato di un sistema di immissione dell’aria per simulare la respirazione affannata del cuore.

Fuorisalone 2022: gli eventi diffusi

Durante il periodo del Fuorisalone nessun angolo di Milano viene risparmiato dalla “febbre del design”, con opere d’arte, eventi e installazioni immersive diffuse capillarmente su tutto il territorio urbano. Raccoglierli tutti è un’impresa titanica, ma proviamo a raccogliere i principali.

Alcova

La piattaforma fondata da Joseph Grima (Space Caviar) e Valentina Ciuffi (Studio Vedèt) giunta alla sua quinta edizione, dal 17 al 23 aprile svela gli inediti spazi inediti monumentali dell’Ex-Macello di Porta Vittoria. Alcova 2023 ospita oltre 70 progetti che esplorano direzioni diverse e complementari del design contemporaneo: dalla ricerca sui materiali innovativi e sostenibili, al contemporary craft, al design sensoriale, affiancando istituzioni, brand e studi affermati e talenti emergenti.

Morel Design Week

Morel Milano, un tempo sede di una manifattura di tessuti in cotone per calzature, presenta le sue architetture industriali originali del 1930 attraverso una nuova interpretazione, unendo la sua storia alle nuove funzioni del villaggio di 7mila metri quadrati in zona Certosa. Non si tratta di un sito industriale abbandonato, ma di un luogo autentico, curato e flessibile dove Morel Milano si unisce a Tipografia Alimentare presentando “A FUOCO LENTO”, un progetto culinario disegnato a quattro mani.

Triennale Milano

Triennale presenta una programmazione che riunisce allestimenti permanenti. Tra tutte il nuovo allestimento permanente del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli. In scena anche la mostra Droog30, coprodotta con Nieuwe Instituut di Rotterdam e a cura di Maria Cristina Didero e Richard Hutten, dedicata all’attività dell’innovativo gruppo di design olandese a 30 anni dalla sua prima esposizione milanese per il Fuorisalone del 1993.

L’esposizione Lisa Ponti. Disegni e voci, a cura di Salvatore Licitra e Damiano Gullì, presenta invece una selezione di opere dell’artista, editor, critica e scrittrice che ha fatto del disegno su fogli formato A4 il suo mezzo espressivo di elezione. Triennale accoglie inoltre le ricerche di importanti istituzioni e aziende internazionali, proponendo le mostre e i progetti di: Duson Gallery (Corea del Sud), Japan Creative (Giappone), Moravian Gallery (Repubblica Ceca), Timberland Worldwide e Uzbekistan Art and Culture Development Foundation (Uzbekistan).

AbitAZIONE

Il Fuorisalone 2023 si sposta dal centro della città di Milano e dai circuiti di comfort per addentrarsi in periferia, tra strutture dismesse e spazi abbandonati riportati a vita nuova. È in questa cornice che nasce e si inserisce AbitAZIONE, l’installazione immersiva di arte generativa che propone una diversa visione dell’abitare e vivere gli spazi cittadini, deviando l’atteso evento della design industry verso SMS! Spazio Mutuo Soccorso.

L’installazione porrà il visitatore di fronte a un’area inaspettatamente verde nel mezzo di uno dei punti più trafficati di Milano, per accoglierlo nell’intimità autentica di un “cortile di casa dal mondo” e farlo accomodare in totale relax. Al centro dell’opera un totem luminoso – emblema di un gruppo di persone, di una tribù, di una famiglia ecc. – sul quale verrà proiettato un video di Data Visualization Art creato dall’elaborazione artistica di dati, immagini, voci e suoni che sono stati raccolti nello spazio circostante. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà l’ambientazione sonora curata dal Sound Designer Carlo Covelli, che si basa su una serie di registrazioni audio realizzate tra le mura di SMS. Un’immersione audio-visiva che coinvolgerà lo spettatore a 360°, rendendolo partecipe di una memoria condivisa di tutti quegli attimi di vita che quotidianamente animano lo spazio.

SMS! Spazio Mutuo Soccorso è aperto nelle giornate del 1920 e 21 aprile dalle ore 19 alle ore 23 in Piazza Stuparich 18.

Milano Design Freek

Nel Salone14, il nuovo spazio YellowSquare, l’ostello in Porta Romana a Milano, sabato 22 aprile andrà in scena la Milano Design Freek, una giornata di incontro dei migliori artisti e designer dal tono ironico e intelligente, tra genialità e stranezze, esposizioni e live painting, con party e dj-set finale. Protagonisti dalle 12 gli illustratori più anticonformisti noti sulle piattaforme social come Momusso, Innioranza, Timidessen, BoloPaper, Insulti Luminosi e tanti altri. Dalle 19 al via l’aperitivo con dj set, mentre il party con la musica di Brodos inizia dalle 23 fino a tarda notte.

Lontano dai trend, dai salotti inaccessibili, in fuga dal senso comune, abbracciando totalmente il non-sense, la Milano Design Freek cerca paradossalmente di dare un senso a tutto, in tempi confusi, ma non meno divertenti. In modo conviviale, tra aperitivi e concertini, le porte si aprono dalle 12 presso il Salone14, lo spazio rinnovato di 200 mq in Porta Romana che nasce dentro a un ostello, YellowSquare, dove albergano stand-up, eventi, open mic, concerti e quiz night (e host nel 2022 della Milano Music Week). Dai capi di abbigliamento alle installazioni artistiche, grafiche pop fino alle performance, “Design Freek” è l’occasione per scoprire le creazioni stravaganti e sorprendenti.

MonteNapoleone District

L’associazione che riunisce oltre 120 Global Luxury Brand presenti nelle vie di MonteNapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta, San Pietro all’Orto e gli Hotel 5 Stelle lusso Partner – partecipa alla Milano Design Week con la nuova “Montenapoleone Design Experience”. Dal 16 al 23 aprile il distretto organizzerà una nuova mostra fotografica lungo via Montenapoleone dedicata a Memphis Milano, per raccontare le radici di un progetto nato negli anni ’80 e che, in meno di mezzo secolo, ha rivoluzionato la storia del design internazionale. L’esposizione, disposta lungo via Montenapoleone, metterà in luce attraverso una narrazione sviluppata in venti scatti, le creazioni di Ettore Sottsass, Aldo Cibic, Marco Zanini, Andrea Branzi, Masanori Umeda, Michele De Lucchi, Petere Shire e George Sowden.

Ll connubio tra storia e design sarà interpretato da Audi con l’installazione “The Domino Act” realizzata dal designer Gabriele Chiave con il collettivo creativo Controvento, cuore di Audi House of Progress ospitata nella Piazza del Quadrilatero, la corte privata con accesso pubblico dell’Hotel Portrait Milano, nuovo ingresso dell’Associazione del quadrilatero. L’installazione sarà imperniata su 22 monoliti disposti circolarmente a specchio per interpretare in chiave artistica la filosofia sostenibile e l’effetto domino delle azioni del singolo e del loro positivo riflesso sulla società tramite, appunto, una reazione a catena.

Infine, in via Montenapoleone Bazzi Interiors sarà promotore dell’arte dell’intarsio di lusso con “Teca By Bazzi”, un mobile caratterizzato da una forma morbida e semplice, arricchito da intagli unici in orofoglia, scolpiti a mano dal legno massello e giochi di intarsio, in cui la cultura e la tradizione della decorazione italiana si fondono con motivi più contemporanei.

Etichette: