E’ stato confermato Camelie Locarno 2015, edizione numero 18 del più importante evento a livello europeo dedicato alle camelie.
Se siete appassionati di giardinaggio e pensate che la primavera debba essere un tripudio di fiori, dal 25 al 29 marzo fate un salto al Castello Visconteo di Locarno.
La cittadina svizzera, infatti, ospita uno dei parchi più ricchi di camelie a livello internazionale, tanto che Camelie Locarno, organizzato dalla Società Svizzera della Camelia in collaborazione con l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli e la Città di Locarno, attira ogni anno visitatori da tutta Europa.
Il momento clou della manifestazione è la mostra scientifica: oltre 250 camelie recise saranno disposte in maniera scenografica e suddivise per specie, ibridi e cultivar. I visitatori troveranno inoltre diversi stand (incluso Dottor Camelia, a cui chiedere consulenze botaniche) e uno spazio vendita di piante.
Fotto anche il programma di eventi collaterali: dalla mostra ‘Cuore di camelie‘ della pittrice Isabel Pacini, al tradizionale Concerto delle camelie, nel salone della Sopracenerica in Piazza Grande a Locarno.
Per i visitatori sarà raggiungibile con un servizio di navette gratuito il Parco delle Camelie di Locarno, oltre 10milan metri quadri con mille varietà diverse di camelia, premiato nel 2010 come ‘Garden of Excellence‘ dall’International Camellia Society.
Camelie Locarno è un ottimo motivo per trascorrere un weekend nella regione: a poca distanza, per la precisione presso il Monte Verità di Ascona, c’è il Parco del tè, l’unica piantagione di tè verde della Svizzera con tanto di laboratorio di produzione annesso.
Nel raggio di pochi chilometri ci sono anche due parchi botanici molto importanti: quello del Gambarogno, che vanta moltissimi esemplari di camelie e magnolie, e il parco delle Isole di Brissago, centro di interesse scientifico e turistico soprattutto per le vegetazioni di origine subtropicale coltivata.
Camelie Locarno
dal 25 al 29 marzo 2015
Ingresso: 8 franchi (pensionati 6 franchi, sconto 20% per gruppi di almeno 10 persone, gratis fino a 16 anni)
Orari: dalle 9.30 alle 18