Pubblicato in: News

Studiare a Milano: come trovare una stanza senza spendere una fortuna

News Partner 2 settimane fa
trovare stanza a milano

Milano è una delle città universitarie più ambite d’Italia, sede di atenei prestigiosi come il Politecnico, l’Università Bocconi e l’Università Statale. Tuttavia, trovare un alloggio senza svuotare il portafoglio può sembrare un’impresa. Ecco una guida pratica per aiutarti a trovare soluzioni di affitto convenienti e vivere l’esperienza universitaria senza stress.

Conoscere i quartieri più accessibili

Prima di tutto, è utile esplorare i quartieri più convenienti ma ben collegati alle università. Ad esempio, zone come Città Studi, Lambrate o Bicocca offrono affitti più bassi rispetto al centro, pur restando vicine ai poli universitari grazie ai trasporti pubblici efficienti.

Piattaforme online affidabili

Le piattaforme online sono uno strumento fondamentale per trovare una stanza. Su siti come Spotahome, puoi filtrare la ricerca in base al budget, alla posizione e alle caratteristiche dell’appartamento, evitando brutte sorprese e trovare stanze in affitto a Milano a prezzi accessibili senza difficoltà.

Condividere un appartamento

Condividere un appartamento con altri studenti è spesso la scelta più economica. Oltre a dividere l’affitto, si risparmiano le spese di bollette e internet. Inoltre, vivere con altri universitari favorisce la socializzazione e rende l’adattamento alla nuova città più semplice.

Residenze e studentati

Milano offre diverse residenze universitarie, sia pubbliche che private, che garantiscono un ambiente sicuro e prezzi competitivi. Le residenze convenzionate con gli atenei spesso propongono tariffe agevolate e servizi inclusi, come pulizia e spazi comuni.

Gruppi social e community studentesche

Un altro metodo utile è unirsi a gruppi Facebook o community online dedicate agli studenti a Milano. Qui spesso vengono pubblicati annunci di stanze disponibili o offerte last minute. È anche un ottimo modo per conoscere altri studenti prima di arrivare in città.

Tempistiche e pianificazione

Muoversi in anticipo è essenziale: la domanda è alta, soprattutto a settembre e ottobre. Iniziare la ricerca con almeno tre mesi di anticipo aumenta le possibilità di trovare un alloggio economico e ben posizionato.