Sommario di questo articolo:
Torna la mostra mercato più conosciuta e amata di Milano: Orticola. Lāesposizione principale dell’edizione 2023 si potrĆ visitare come sempre presso iĀ Giardini Pubblici Indro Montanelli, e i giorni di attivitĆ sono quelli del weekendĀ da giovedƬ 11 a domenica 14 maggio, a partireĀ dalle ore 9.30 fino alle 19.30, prendendo tra le sue date anche la Festa della Mamma.
Da sempre punto forte della mostra-mercato, a Orticola 2023 sono ben 87 i momenti gratuiti de-
dicati al pubblico. Si tratta di incontri, presentazioni di libri e di giardini, laboratori di decorazione e pittura, visite guidate alla mostra-mercato, corsi tecnici sulle piante e per imparare lāarte del gardening.
Le iniziative di Orticola proseguono anche fuori dai cancelli dei Giardini Pubblici con il FuoriOrticola che coinvolge la cittĆ attraverso una serie di eventi diffusi per i musei, le gallerie, le vie e i quartieri con iniziative da non perdere.
Main sponsor dell’iniziativa fin dalla sua fondazione ĆØ nuovamente Ceresio Investors, al quale si affiancano per la prima volta Italy Sothebyās International Realty, attraverso il supporto allāorganizzazione dei momenti dāincontro e dei Dialoghi in Giardino.
Dialoghi in Giardino, la seconda edizione a Orticola 2023
Seconda edizione quest’anno per i āDialoghi in Giardinoā, il nuovo ciclo di incontri, dibattiti e presentazioni con ospiti internazionali, personalitĆ istituzionali ed esperti botanici che conta ben 9 appuntamenti distribuiti durante tutta la durata dell’evento. Tutti i Dialoghi in Giardino si tengono nellāArea Corsi Dugnani 1, nel cortile dellāomonimo palazzo allāingresso di via Manin 2.
Il primo appuntamento sarĆ quello che darĆ il via alla manifestazione, giovedƬ 11 maggio alle 17, alla presenza di Kobayashi Toshiaki, nuovo Console Generale e Nabeshima Tokuko, Console Generale Aggiunto del Giappone a Milano con un incontro dal titolo āLāintelligenza dei fiori ā Il rispetto per la Natura tra Oriente e Occidenteā.
Questi gli appuntamenti successivi:
- VenerdƬ 12 maggio alle ore 11 – Il paesaggio in cammino. Dalle pagine del libro, Oliva di Collobiano, ci accompagna in un cammino lento, attento e rispettoso, durante il quale il paesaggio prende forma, si anima e ci conduce dove natura e uomo a volte si incontrano, altre si scontrano. Ne parlano Giuseppe Barbera, Francesca Marzotto Caotorta, Susanna Magistretti e Guido Taroni insieme con lāautrice.
- VenerdƬ 12 maggio alle ore 15 – La bellezza e la vastitĆ della biodiversitĆ raccontata dai modelli pomologici: la Collezione Garnier Valletti. I 176 modelli di frutta realizzati a mano da Francesco Garnier Valletti nel 1871 rappresentanti numerose specie del panorama varietale italiano ed europeo, a cura di Ilaria Mignani, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, FacoltĆ di Agraria, UniversitĆ Statale di Milano. Durante lāincontro ĆØ possibile visionare alcune pezzi della collezione.
- VenerdƬ 12 maggio alle ore 17 – Le āpeonie di Sonomaā. Conversazione sulle peonie, in particolare Paeonia āSonoma Amethistā e Paeonia āSonomaFloozyā, create da Irene Tolomeo a Sonoma e sul ruolo delle societĆ botaniche nella diffusione e condivisione di conoscenze, promuovendo i contatti tra gli appassionati, con Roberto Gamoletti, ibridatore da 25 anni e socio dellāAmerican Peony Society dal 2000.
- Sabato 13 maggio alle ore 11 – Le intelligenze vegetali: introduzione alle piante carnivore. Introduzione alle specie, cenni di coltivazione, suddivisione dei diversi generi, a cura di Andrea Amici, āil pigliamoscheā. In visione alcuni esemplari molto grandi e rari.
- Sabato 13 maggio alle ore 15 – Perugino. In anteprima a Orticola il nuovo ibrido di rosa, creato in occasione del cinquecentenario della morte del divin pittore. Michele Castrini de La Rosa del Borghetto dialoga con Arianna Ravagli, giornalista paesaggista presso Rivista ACER – Il Verde Editoriale. Durante lāincontro ĆØ possibile vedere la rosa āPeruginoā e altri ibridi de La Rosa del Borghetto.
- Sabato 13 maggio alle ore 17 – Le intelligenze vegetali: le piante carnivore. Sono le piante più intelligenti? Scopriamolo dal vivo osservando giovani piante con Andrea Amici, āil pigliamoscheā e Valerio Guidolin di Diflora.
- Domenica 14 maggio alle ore 11 – Le orchidee e le loro armi di seduzione. Raffinati apparati riproduttivi, trucchi e stratagemmi sorprendenti hanno portato al grande successo evolutivo di questa famiglia che ha colonizzato ogni habitat sulla Terra. A cura di Maria Grazia De Simoni, Responsabile scientifica di G.I.R.O.S. ā Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
- Domenica 14 maggio alle ore 15 – Gli Healing Gardens: i giardini del benessere, un nuovo modo di progettare e riqualificare le aree verdi urbane con fini terapeutici. Il rapporto fra benessere dellāuomo e la natura. Conversazione tra AndreasKipar, architetto, paesaggista e urbanista, fondatore di LAND, GiuliaCapodieci, @la seccatrice āfondatrice TALEEā, e Matteo Foschi, fondatore di ODD Garden. Modera CinziaPetito, giornalista e divulgatrice.
FuoriOrticola: gli appuntamenti in cittĆ e fuoriporta
FuoriOrticola, la rassegna diffusa che porta “il verde” a Milano questāanno presenta una novitĆ : āLa voce di Orticolaā, una serie di podcast, della durata di pochi minuti, per conoscere curiositĆ botaniche e approfondimenti sullāarte figurativa, coinvolgendo musei, mostre e giardini di Milano.
Musei e mostre di FuoriOrticola
I visitatori di Orticola conservando il biglietto di ingresso alla mostra-mercato dall’8 al 21 maggio hanno la possibilitĆ di accedere, gratuitamente o a prezzo ridotto, a fondazioni e musei milanesi, per conoscere e approfondire alcune delle loro opere dāarte più famose, ispirate ai temi della natura e del paesaggio, come anche partecipare a laboratori e a percorsi tematici guidati. L’elenco completo degli eventi ĆØ sul sito di Orticola.
Alle Gallerie d’Italia dal 4 maggio al 4 giugno sarò ospitata la mostra fotografica Mario Carrieri. Amati fiori 2023. L’esposizione ĆØ composta da opere nelle quali i fiori-attori recitano la tragedia della fragilitĆ della bellezza, e propone una selezione di immagini di grandi dimensioni, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta, frutto di una crescente evoluzione espressiva nella tecnica di ripresa e di illuminazione del soggetto. Unāoccasione per conoscere la ricerca artistica che Mario Carrieri (Milano, 1932), noto fotografo milanese, dedica da oltre quarantāanni al tema della ātragicitĆ dellāumana esistenzaā.
Parteciperanno a FuoriOrticola i musei “storici”, che affiancano l’iniziativa fin dalle prime edizioni, cioĆØ Castello Sforzesco, Galleria dāArte Moderna, Gallerie dāItalia, Museo Bagatti Valsecchi, MuBa, Museo Botanico Aurelia Josz, Mudec, Museo del ā900, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo Poldi Pezzoli, Orto Botanico di Brera, Palazzo Reale e Triennale. A loro si aggiungono le new entry di quest’anno: Palazzo Morando | Moda Costume Immagine, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo del Risorgimento a Palazzo Moriggia, Pac, Museo di Storia Naturale e Fondazione Luigi Rovati, oltre a Salamon Fine Art con la mostra āAlberi da fruttoā e lāOrto Tintorio di via Nervesa con una visita guidata.
Anche questāanno le ville del Lago di Como, Villa Carlotta a Tremezzina, Villa Melzi dāEril a Bellagio, Villa Monastero a Varenna e il Castello di Miradolo a Pinerolo (To) aprono i loro giardini ai visitatori di Orticola con mostre, percorsi sensoriali e passeggiate storico-culturali e, per il secondo anno, gli Orti Condivisi di via Padova accolgono grandi e piccini con incontri e attivitĆ gratuite.
Orticola 2023: info utili per la visita
Orari:
- GiovedƬ dalle ore 15 alle ore 19.30
- VenerdƬ, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30
Biglietti:
- Ingresso intero: 10 ā¬
- Lāingresso ĆØ gratuito per i ragazzi fino a 14 anni e ai diversamente abili con un accompagnatore
Lāacquisto dei biglietti ĆØ esclusivamente on line sul sito orticola.org e midaticket.it.