Pubblicato in: Food

Milano Wine Week 2022: distretti e programma degli eventi dedicati al vino

Beatrice Curti 12 mesi fa
vino-cantina-natura

Una settimana di eventi legati al vino, che in diversi quartieri coinvolgeranno tutta la città: pronti per la quinta edizione della Milano Wine Week? Enoteche e locali della città torneranno a ospitare gli eventi più amati da tutti i cultori del buon bere!

Bianco, rosso, rosato, con bollicine o fermo: qualunque sia la vostra tipologia preferita di vino, dall’8 al 16 ottobre Milano ha in serbo un evento per voi: degustazioni, masterclass ed eventi di ogni tipo sono solo alcuni degli appuntamenti previsti per la Wine Week 2022.

Quest’anno vede un importante ritorno alla vocazione originale della manifestazione, che si pone l’obiettivo di coinvolgere i più noti quartieri dell’intero territorio cittadino, con il ritorno dello storico headquarter di Palazzo Bovara, polo di riferimento nell’ambito business, a cui si affianca il nuovo hub di Palazzo Serbelloni, che accoglierà le principali iniziative rivolte al pubblico di consumatori, dando vita al nuovo asse portante di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022. Nati come presidi dei consorzi nei più rilevanti quartieri della città, tornano anche i Wine District, che quest’anno saranno sei.

Milano Wine Week 2022: la sede di Palazzo Serbelloni

Il palinsesto della Milano Wine Week 2022 coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro ancora. Palazzo Serbelloni, l’importante nuova sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte – trasformata nel Wine Court di Milano Wine Week – il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi.

Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un’ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli.

Numerosi gli eventi in calendario organizzati all’interno e fuori dal Palazzo, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Proprio l’aperitivo come rituale di consumo sarà un nuovo focus della manifestazione, con tre speciali appuntamenti realizzati in collaborazione con altrettanti supporter di MWW: Masottina, Leone Alato e Cuvage.

Milano Wine Week 2022: i 6 distretti

Come ogni Wine Week che si rispetti anche l’edizione 2022 torna con 6 Wine District, veri e propri sodalizi tra un quartiere, con il suo circuito di bar, ristoranti ed enoteche, e un Consorzio di tutela. Per l’intera settimana in cui il quartiere sarà – come ormai da tradizione – totalmente brandizzato con la livrea del Consorzio, sarà possibile partecipare a eventi speciali (aperitivi, cene, degustazioni), attivati in occasione della MWW, nei locali aderenti all’iniziativa.

Questi i distretti aderenti e i rispettivi consorzi:

  • Brera: Consorzio Tutela Lugana DOC
  • Porta Venezia: Medways District
  • Navigli: Chianti Lovers District
  • Eustachi / Plinio: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
  • Porta Romana: Colli di Parma Wine District
  • Arco della Pace e Corso Sempione: Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG

Progetti speciali

Saranno tantissime le attivazioni speciali dedicate al grande pubblico. Tra le numerose attività in programma, l’hub di Palazzo Serbelloni ospiterà un’inedita Wine Escape Room, in collaborazione con Winelivery; “Champions Wine”, evento speciale in occasione della partita di calcio in programma il 12 ottobre che proporrà un nuovo modo di raccontare il vino in accostamento a un altro mondo, quello del calcio; due appuntamenti in collaborazione con il Touring Club: la degustazione per i 20 anni della guida (10 ottobre) e il tasting di oltre 200 vini selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia.

Tra gli eventi esclusivi, il 14 ottobre andrà in scena una serata speciale dedicata al prestigioso Milano Wine Club, mentre chiuderà il palinsesto settimanale, domenica 16 ottobre, “Milano Wine List”: la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese.

Tra le proposte in città, la Wine Boat del Consorzio Chianti, in partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, presenterà un’inedita occasione di degustazione del grande rosso toscano; il Wine Bus, un double-decker per tasting itineranti, porterà il pubblico tra i luoghi più significativi della metropoli. Il 14 e 15 ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la manifestazione-nella manifestazione Calici Urbani proporrà una due giorni all’insegna del vino, dell’arte, del buon cibo e della musica per tutta la famiglia, con prodotti  provenienti da diverse aree geografiche d’Italia, affiancati da una selezione di Street Food.

Il 16 ottobre appuntamento anche con la Marathon Cantina Urbana, iniziativa che invita il pubblico a visitare tutte le location dell’insegna per accedere a uno speciale wine party. Imperdibili i Candlelight Concerts (15-16 ottobre), suggestive serate durante le quali sarà possibile degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti, mentre al celebre Blue Note andrà in scena l’incontro tra vino e jazz con una serie di appuntamenti in programma dall’11 al 16 ottobre.

Quest’anno gli appuntamenti per gli amanti del vino saranno anche in libreria: in programma da Hoepli presentazioni “tra vino e cultura” con importanti autori italiani (8-14 ottobre). E anche presso il punto vendita Eataly Smeraldo sarà possibile partecipare tutta la settimana a eventi tematici e degustare speciali menù e abbinamenti creati per l’occasione. Tra le location partner di MWW2022 anche Signorvino, con eventi ad hoc scanditi nel corso della manifestazione.

Milano Wine Week 2022: biglietti

I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione saranno disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever – la principale piattaforma globale per la bigliettazione di eventi dal vivo (https://feverup.com/it), a partire dal 25 settembre.