Sommario di questo articolo:
Milano MuseoCity torna per la sua settima edizione dal 3 al 5 marzo 2023, con 110 istituzioni pubbliche e private che prenderanno parte alla manifestazione. Musei dāarte, di storia, musei scientifici, case museo, archivi dāartista, archivi e musei dāimpresa di tutta Milano e oltre. Oltre 30 sedi si trovano nell’hinterland, ampliando l’offerta anche alla periferia.
Il tema scelto per la nuova edizione ĆØ āLa Luce dei Museiā, tema affrontato da molti punti di vista, che fa emergere uno dei punti di forza della manifestazione: la sua interdisciplinaritĆ e la sua capacitĆ di intercettare lāinteresse di un vasto pubblico, nel segno della cultura.
Vuoi scoprire tutte le mostre in programma a Milano? Dai un’occhiata al nostro #spiegonemostre!
Le novitĆ di MuseoCity
Tra le molte proposte di MuseoCity torna āMuseo Segretoā, un percorso che questāanno si sviluppa tra le 103 sedi partecipanti consentendo al pubblico di scoprire opere inedite o proposte con modalitĆ nuove. In questa settima edizione sono 72 le opere āsegreteā disseminate, che mostreranno al pubblico le tante declinazioni che può assumere il tema āLa Luce dei Museiā.
Tra i progetti speciali, il PAC propone āDiscorivoluzione. You Got to Get In to Get Outā, una mostra di tgiorni nata dalla ricerca di 50 studenti del Politecnico che rilegge lo scenario del clubbing internazionale. Di notte la mostra viene attivata da una serie di installazioni site-specific progettate dagli studenti e animata dagli eventi musicali di Le Cannibale, trasformando per 72 ore il PAC in una discoteca.
Unāulteriore novitĆ di questa edizione ĆØ lāiniziativa āDialoghiā che consentirĆ ad alcune istituzioni milanesi di accogliere nei propri spazi, secondo specifiche affinitĆ , opere provenienti da altre province lombarde. Una vetrina che ha la finalitĆ di allargare il parterre dei partecipanti alla tre giorni milanese in unāottica di āreteā.
Per facilitare gli spostamenti, lāAssociazione MuseoCity collabora questāanno con Cityscoot, il servizio di scooter sharing elettrico, con il quale ĆØ stato ideato un tour di musei facilmente percorribile e segnalato sulla mappa dellāapp di Cityscoot.
MuseoCity 2023: gli eventi in programma
In occasione della manifestazione si aprono a Palazzo Reale dal 3 marzo due speciali progetti espositivi.
Fino al 4 giugno, al piano nobile del Palazzo, sarĆ allestita la mostra “A casa del VicerĆ©. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica”, un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte del VicerĆØ dāItalia. Per lāoccasione, al termine di un complesso restauro, sarĆ straordinariamente esposto in Sala delle Cariatidi il Centrotavola commissionato al grande mosaicista romano Giacomo Raffaelli per il banchetto in onore di Napoleone e della sua incoronazione a Re dāItalia.
Fino al 2 aprile, nellāAppartamento dei Principi, la mostra āTRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardiaā racconterĆ tredici musei lombardi attraverso il lavoro di altrettanti fotografi. Lāesposizione ĆØ promossa dal MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con il Comune di Milano ā Cultura, e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity.
Sempre a Palazzo Reale, in Sala Conferenze, si terrĆ sabato 4 marzo il convegno āAltri Mondi sono possibiliā, a cura di Anna Detheridge, durante il quale un pool di intellettuali, ricercatori, umanisti e scienziati ā Roberto Battiston, Emanuela Daffra, Anna Paini, Laura Ronzon ā interverrĆ attorno alla definizione di museo approvata recentemente dallāIcom.
Diverse le istituzioni presenti per la prima volta a MuseoCity: il Museo Arte e Scienza che debutta con un laboratorio sullāimpiego delle varie lunghezze dāonda per ammirare unāopera dāarte alla scoperta di informazioni nascoste; il MUSA, il primo Museo Universitario delle Scienze Antropologico Forensi per i Diritti Umani in Europa; la visita al Fondo inedito di Franca Valeri, allāAccademia dei Filodrammatici; il MusAB – Museo dell’Osservatorio Astronomico di Brera che inaugura una nuova modalitĆ di visita in RealtĆ Aumentata.
Per i bambini, durante Milano MuseoCity, lāAcquario e Civica Stazione Idrobiologica propone una visita guidata alla scoperta del cambiamento della vita subacquea in relazione alla luce; la Fondazione Corrente presenta il laboratorio āLāAtelier dei colori e della luceā; STEP FuturAbility District, con il laboratorio “Programma un robot”, si pone l’obiettivo di far comprendere ai piccoli partecipanti come si programma un automa.
MuseoCity 2023: i musei aderenti
- Accademia dei Filodrammatici (Museo Segreto)
- Acquario e Civica Stazione Idrobiologica (Museo Segreto)
- ADI Design Museum
- Antiquarium Alda Levi e Parco Archeologico dellāAnfiteatro Romano (Museo Segreto)
- Archivio Alberto Zilocchi (Museo Segreto)
- Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck
- Archivio Emilio Scanavino
- Archivio Fausta Squatriti (Museo Segreto)
- Archivio Negroni (Museo Segreto)
- Archivio Origoni Steiner
- Archivio Paolo Ghilardi (Museo Segreto)
- Archivio Rachele Bianchi (Museo Segreto)
- Archivio Valentino Vago (Museo Segreto)
- Archivio Vincenzo Agnetti (Museo Segreto)
- Archivi Storici UniversitĆ Bocconi (Museo Segreto)
- Armani/Silos
- Associazione Culturale MosĆØ Bianchi, Pompeo Mariani, Elisabetta Keller (Museo Segreto)
- Associazione Giancarlo Iliprandi (Museo Segreto)
- Associazione NoMus (Museo Segreto)
- Atelier Carola Mazot Milano (Museo Segreto)
- Casa della Memoria (Museo Segreto)
- Casa Museo Boschi Di Stefano (Museo Segreto)
- Casa Museo Mangini Bonomi (Museo Segreto)
- Casa Museo Spazio Tadini (Museo Segreto)
- Centrale dellāAcqua
- Centro Artistico Alik Cavaliere (Museo Segreto)
- Centro Ricerca Gianfranco FerrĆ© – Politecnico di Milano
- Civico Museo Archeologico – Monastero Maggiore di San Maurizio (Museo Segreto)
- Civico Planetario āUlrico Hoepliā
- Fabbrica del Vapore (Museo Segreto)
- FlavioLucchiniArt Museum
- Fondazione Achille Castiglioni
- Fondazione AEM (Museo Segreto)
- Fondazione Corrente – Studio Museo Treccani (Museo Segreto)
- Fondazione Corriere della Sera
- Fondazione Elpis
- Fondazione Emilio Isgrò
- Fondazione Federica Galli (Museo Segreto)
- Fondazione Francesco Somaini Scultore
- Fondazione ICA
- Fondazione Luigi Rovati (Museo Segreto)
- Fondazione Mansutti (Museo Segreto)
- Fondazione Officine Saffi
- Fondazione Pirelli
- Fondazione Remo Bianco
- Fondazione Stelline (Museo Segreto)
- Fondazione Trivulzio (Museo Segreto)
- Galleria Campari (Museo Segreto)
- Gallerie dāItalia – Milano (Museo Segreto)
- GAM – Galleria d’Arte Moderna (Museo Segreto)
- Kartell Museo (Museo Segreto)
- Leonardo3 Mseum (Museo Segreto)
- MEET | Digital Culture Center (Museo Segreto)
- MIC – Museo interattivo del Cinema (Museo Segreto)
- Molteni Museum
- MUBA – Museo dei Bambini Milano
- MUDEC – Museo delle Culture (Museo Segreto)
- MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea (Museo Segreto)
- MUMAC – Museo della macchina per caffĆØ di Gruppo Cimbali (Museo Segreto)
- MUSA – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche
- Musei del Castello Sforzesco:
- Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana (Museo Segreto)
- Civico Archivio Fotografico
- Gabinetto dei disegni (Museo Segreto)
- Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee (Museo Segreto)
- Museo delle Arti Decorative (Museo Segreto)
- Pinacoteca (Museo Segreto)
- Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Museo Segreto)
- Museo Arte e Scienza
- Museo Astronomico di Brera
- Museo Bagatti Valsecchi (Museo Segreto)
- Museo Botanico Aurelia Josz
- Museo del Cenacolo Vinciano
- Museo del Novecento (Museo Segreto)
- Museo del Profumo
- Museo della Macchina da Scrivere (Museo Segreto)
- Museo della Permanente – SocietĆ per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (Museo Segreto)
- Museo Diocesano Carlo Maria Martini
- Museo di Storia Naturale di Milano (Museo Segreto)
- Museo Fratelli Cozzi (Museo Segreto)
- Museo i Tesori della Ca’ Granda (Museo Segreto)
- Museo Martinitt e Stelline (Museo Segreto)
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
- Museo Poldi Pezzoli (Museo Segreto)
- Museo Storico Alfa Romeo (Museo Segreto)
- Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Milano (Museo Segreto)
- Museo Teatrale alla Scala (Museo Segreto)
- Museo Zambon (Museo Segreto)
- MUTEF | Museo Teatro di Figura – Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
- Officina Rancilio 1926 (Museo Segreto)
- PAC – Padiglione dāArte Contemporanea
- Palazzo Morando | Costume Moda e Immagine (Museo Segreto)
- Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento (Museo Segreto)
- Palazzo Reale (Museo Segreto)
- Pinacoteca di Brera (Museo Segreto)
- Pirelli HangarBicocca
- STEP FuturAbility District
- Triennale Milano
- UniversitĆ degli Studi di Milano (Museo Segreto)
- UniversitĆ di Milano Bicocca – Museo Diffuso (Museo Segreto)
- Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Museo Segreto)
- Veneranda Fabbrica ā Museo del Duomo di Milano (Museo Segreto)
- Villa Necchi Campiglio | FAI Fondo per lāAmbiente Italiano (Museo Segreto)
- WOW Spazio Fumetto – Museo del fumetto, dellāillustrazione e dellāimmagine animata (Museo Segreto)
Per la sezione Dialoghi:
- Ctrl+Alt Museum (Pavia) (MS) c/o Archivio Negroni (n. 9)
- Museo Barca Lariana (Pianello del Lario, CO) (MS) c/o Museo Fratelli Cozzi (n.73)
- Museo Civico Floriano Bodini (Gemonio, VA) (MS) c/o Fondazione Federica Galli (n. 38)
Parteciperanno anche:
- ArtUP Facilitatori Arte Salute
- Associazione CiStĆ – CittĆ Studi Acquabella
- CASVA Satellite – Centro Alti Studi sulle Arti Visive c/o Fabbrica del Vapore (n. 30)
- CESPEB – Centro studi sulla storia del pensiero biomedico
- MAUA – Museo Arte Urbana Aumentata
- Museimpresa c/o ADI Design Museum (n. 3)
- Studio Museo Francesco Messina (MS) – Solo online