Pubblicato in: Teatro

Michele Placido è Re Lear al Piccolo Teatro di Milano

re lear michele placido 2Dal 24 febbraio al 8 marzo 2015, Michele Placido vestirà i panni di Re Lear, uno dei personaggi più intensi creati da William Shakespeare. Sul palco del Piccolo Teatro di Milano, l’attore affronterà un viaggio nell’essenza della natura umana, esplorando i meandri dell’amore e del dolore, della sete di potere e l’angoscia della perdita, la sensazione di impotenza di fronte all’imperscrutabilità della natura e lo sgomento di fronte al crollo di tutte le certezze.

La tragedia si apre con Lear che decide di abdicare, consegnando il regno nelle mani delle sua progenie. Prima di spogliarsi del suo ruolo di re e tornare uomo tra gli uomini, Lear decide di dividere i territori tra le tre figlie in proporzione all’amore che esse sapranno dimostrargli a parole. Ma l’ultima, che è anche la preferita del re, non si abbassa come le sorelle all’adulazione, e dichiara semplicemente di amare Lear tanto quanto una figlia può amare un padre. In preda al furore, Lear prenderà una decisione che risulterà fatale: bandirà la figlia dal suo regno.

È la fine di un mondo basato sulle certezze. La psiche di Lear va in frantumi,  e con lui il mondo intero. La natura si scatena, civiltà che si credono eterne spariscono, gli uomini, nudi e impauriti, lottano per la loro sopravvivenza.  Fino a trovare il senso di sé e dissolvere le nebbie della follia.

In occasione dello spettacolo Re Lear, diretto e interpretato da Michele Placido, lunedì 23 febbraio (ore 17.00) e mercoledì 25 febbraio (ore 17.30) nel Chiostro Nina Vinchi, al Piccolo Teatro di Via Rovello 2, si terranno due incontri aperti al pubblico. Il primo, a cura di Enrico Reggiani, tratterà il tema “Shakespeare economista. Se King Lear battesse falsa moneta”, e comprenderà due brevi contributi musico-letterari con brani ispirati da Shakespeare e realizzati dai musicisti di Note d’InChiostro (in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere). Il secondo incontro vedrà invece la partecipazione della compagnia dello spettacolo. L’ingresso agli incontri è gratuito; necessaria la prenotazione a comunicazione@piccoloteatromilano.it.

Biglietti d’ingresso per lo spettacolo: da 26 euro. Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.’00. Mercoledì 4 marzo solo pomeridiana ore 15.00 per le scuole.

Durata: 2 ore e 40 minuti compreso intervallo.

 

Piccolo Teatro Strehler

Largo Greppi

Etichette: