Siamo solo a Novembre, ma a Milano è già tempo di mercatini di Natale: dagli Oh Bej Oh Bej ai tradizionali mercatini intorno al Duomo fino alle vendite benefiche e a veri e propri villaggi di Natale, con pista di pattinaggio e tante attività per bambini.
I mercatini non sono solo una delle location migliori dove passare una bella giornata con i propri bambini, ma anche un posto perfetto per scovare prodotti artigianali, delizie enogastronomiche e tantissime idee regalo per Natale!
Mercatini di Natale a Milano
- Mercatini di Natale in Piazza Duomo (1° dicembre 2022 – 6 gennaio 2023): all’ombra della Madonnina ci saranno le caratteristiche casette di legno con le eccellenze gastronomiche natalizie delle regioni italiane e il meglio dell’artigianato natalizio. Oltre 60 chalet resteranno aperti intorno al Duomo dalle 9 del mattino alle 21.
- Oh Bej Oh Bej (7-10 dicembre 2022): i mercatini più famosi di Milano tornano come tra tradizione durante il periodo di Sant’Ambrogio. Intorno al Castello e all’interno del parco Sempione le tantissime bancarelle proporranno artigianato, antiquariato, arte e golosità del periodo natalizio.
- Villaggio delle meraviglie (19 novembre 2022 – 8 gennaio 2023): ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia tornano la Casa di Babbo Natale, l’Albero giostra e le attrazioni natalizie, il Mercatino degli Elfi con i sapori tipici delle feste. Sarà presente anche la pista di pattinaggio da oltre 1.000 mq, che da quest’anno sarà ancora più grande con un’area tutta dedicata ai più piccini.
- Mercatino di Casa EMERGENCY (26 novembre – 24 dicembre): in via Santa Croce 19 torna il mercatino di Natale firmato EMERGENCY. Anche quest’anno uno spazio sarà riservato ai prodotti di artigianato proveniente dall’Afghanistan, in un periodo in cui, dopo 20 anni di guerra, ha bisogno del maggiore sostegno possibile. I fondi raccolti dalla vendita dei prodotti verranno destinati al sostegno di tutti i progetti di EMERGENCY. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20. Il 24 dicembre chiuderà invece alle 14
- Mercatino del Banco di Garabombo (5 novembre – 6 gennaio): In Piazza Pagano troviamo il più grande tendone natalizio d’Europa, organizzato dal commercio equosolidale con prodotti artigianali, cosmesi, enogastronomia, tessili, mobili, ceramiche.
- La Boutique dei Nasi Rossi (1 – 24 dicembre 2022), mercatino natalizio dell’associazione Veronica Sacchi Onlus in via Guanella 11. Nella 19ma edizione tante le idee per un Natale all’insegna della solidarietà: ogni regalo contribuirà a formare giovani volontari clown che porteranno sorrisi a bambini in ospedale, ad anziani in case di riposo, a persone disabili in centri diurni. Aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30 con orario continuato, la Boutique offrirà specialità gastronomiche e prodotti biologici; vini, distillati e birre artigianali; abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bebè e animali domestici; gioielli, borse, accessori e creazioni artigianali, in collaborazione con altre associazioni; e ancora prodotti per la cura del corpo, cosmetici, oggettistica per la casa, libri, strumenti di giocoleria e magia, giochi e giocattoli.
- Christmas Village (7 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023). Il Christmas Village a City Life sarà composto da 5 aree tematiche completamente coperte, di cui quattro ispirate ad una diversa Franchise Disney e la quinta, cuore del villaggio, rappresentata da un’area dedicata al partner di beneficenza Make-A-Wish®. Il percorso del villaggio includerà una serie di attività ludiche ed educative dedicate alle famiglie tra cui anche l’Albero dei Desideri, alto circa 10 metri e realizzato in materiale sintetico per ridurne l’impatto ambientale. Le attività possono essere prenotate gratuitamente tramite l’apposito form online.
Mercatini di Natale in Lombardia e fuori regione
- Città dei Balocchi a Cernobbio (7 dicembre – 8 gennaio): da Como a Cernobbio, ma la magia non si ferma certo per un cambio di location, anzi! La città dei Balocchi torna nel parco di Villa Erba, Villa Bernasconi, Borgo e Riva di Cernobbio con le sue famose luci, le casette di legno dei mercatini di artigianato ed eccellenze gastronomiche, la pista di pattinaggio con vista sul lago e tante altre novità!
- Villaggio di Natale a Livigno (25 novembre – 24 dicembre 2022): a 1800 metri una delle località di montagna più amate della Valtellina ospita il grande villaggio di Natale, con prodotti di artigianato locale di altissimo livello, insieme ai profumi e ai colori delle Feste, che culminano con la fiaccolata organizzata dai maestri di sci di Livigno.
- Mercatini di Norimberga a Verona (18 novembre – 26 dicembre 2022): una tradizione della città di Romeo e Giulietta sono i mercatini di Natale detti “di Norimberga”. Nella spettacolare location di Piazza dei Signori le casette di legno dei mercatini offrono prodotti di artigianato e specialità gastronomiche tedesche e nord europee.
L’articolo è in continuo aggiornamento! Iscriviti alla nostra Newsletter
per non perdere nessuna novità del Natale 2022!