Sommario di questo articolo:
Le aree tematiche
A Golosaria 2022 sono attesi 300 tra produttori del gusto e cantine vinicole. Alle consuete tre macroaree tematiche storiche di Golosaria, ossia:
- Area Food, la parte più ampia della rassegna, che accoglie i produttori di cose buone selezionati da IlGolosario e i partner storici dell’evento.
- Area Agorà, il palco principale dell’evento, che ogni anno si apre con un talk show dedicato al tema della rassegna e tutte le premiazioni delle tre giornate: dalle botteghe (domenica pomeriggio), ristoranti (lunedì) e cantine (domenica mattina).
- Enoteca di Golosaria: il grande banco d’assaggio di Golosaria con oltre 150 etichette selezionate direttamente dai vent’anni di Top Hundred, il premio ai 100 migliori vini d’Italia.
Si aggiungono alcune novità:
- Cucina di strada. Lo street food di qualità che nasce dall’esperienza dei produttori e dei ristoratori di Golosaria. Aperta durante tutta la durata della manifestazione.
- Area Mixo. Il nuovo spazio dedicato al bere miscelato con la presenza di una selezione di piccoli produttori
- Bottigliera. Dove scoprire alcuni dei più interessanti spirits e gin italiani recensiti su IlGolosario, da gustare anche nei cocktail interpretati dai barman della Milan Bartender Community e da Ginevra Castagnoli di EllӘs Empowerment, agenzia di comunicazione e piattaforma social media con focus parità di genere e inclusivity nell’industria della ristorazione e nella bar industry.
Golosaria 2022: gli eventi da non perdere
Le giornate di Golosaria saranno tre giorni di assaggi, show cooking e wine tasting (in tutto cinquanta appuntamenti) cadenzati secondo un programma che vedrà, tra gli incontri da non perdere, anche il talk show “Io Amo” (sabato ore 20,30 – Area Agorà), con l’intervista al compositore Franco Fasano e alla produttrice Caterina Dei sul tema Vino e Musica; nel pomeriggio l’omaggio al Maestro Nicola Fiaconaro, il cui percorso distintivo (amici da una vita) ebbe avvio proprio nel 2006 alla prima edizione di Golosaria; quindi le assegnazioni dei riconoscimenti ai protagonisti del gusto distintivo.
Domenica (ore 11) con la proclamazione dei vini Top Hundred 2022 selezionati da Massobrio e Gatti, cui seguiranno uno speciale omaggio al Maestro della pasticceria Iginio Massari, prima del riconoscimenti alle 21 Cantine memorabili dell’anno e a quelle che si sono distinte con l’Enoturismo.
E ancora, il riconoscimento – in collaborazione con Comieco – alle sei realtà che hanno sviluppato packaging sostenibili (ore 14,30) e la premiazione delle migliori Botteghe d’Italia (15,00). Come da tradizione, il lunedì sarà invece dedicato alla ristorazione, con la proclamazione delle Corone e dei Faccini Radiosi della guida ilGolosario Ristoranti e l’assegnazione della Corona Radiosa Rossa unica.
Ma a Golosaria troverà spazio anche una divertente area dedicata ai bambini, che potranno vivere la magia delle fiabe di MammaOca che debutta a Golosaria con il libro Aspettando Natale(Comunica Edizioni).
Biglietti e informazioni
Golosaria Milano si terrà al Mi.Co, GATE 4 viale Eginardo ang. via Colleoni. Accesso diretto con MM5 Lilla – fermata Portello (oppure MM1 Rossa fermata Lotto o Amendola Fiera).
Orari:
- Sabato 5 novembre 12-22 (ultimo ingresso alle 21)
- Domenica 6 novembre: 10-20 (ultimo ingresso alle 19)
- Lunedì 7 novembre: 10-17 (ultimo ingresso alle 16)
Biglietti:
- Formula a 10 €: comprende l’accesso all’area espositiva, con accesso libero ad Area Food, Cucine di strada, Mixo (la nuova area dedicata alla mixology), agli eventi in Agorà e a laboratori e Show Cooking (fino.ad esaurimento posti).
- Formula a 18 €: aggiunge la Borsa di Golosaria e il bicchiere di Golosaria, necessario per le degustazioni nell’Enoteca di Golosaria (degustazioni escluse, acquistabili in loco, 2 degustazioni = 5 €).
- Formula a 26 €: aggiunge le degustazioni e l’accesso all’Area Cantine Top Hundred e ai Wine Tasting (fino ad esaurimento posti).
Gratuito per:
– Soci Associazione Club di Papillon 2023 (previo pagamento quota di iscrizione 2023, ogni socio riceverà automaticamente il biglietto via email)
– under 10 (direttamente in fiera)
– soci 2022 Ais, Fisar, Onav, FIS, ASPI (direttamente in fiera)
– disabili (eventuali accompagnatori, ridotto € 10)