Pubblicato in: Guide News

Ferragosto a Milano? Eventi, consigli e idee per il 15 agosto 2021

Redazione 2 anni fa
Piazza Gae Aulenti Milano

L’estate galoppa a ritmo serrato e sta per portarci dritti dritti al Ferragosto, che è un po’ il suo spartiacque. Dopo il 15 agosto molti cominceranno rientrare dalle vacanze, qualcuno invece sta proprio aspettando ancora di partire. E poi ci sono tutti coloro che rimarranno in città questa estate.

E sono sempre di più, a giudicare almeno dal fatto che Milano non chiude per ferie, ma offre eventi, iniziative e occasioni per godersela. Per organizzare il weekend in tutta tranquillità consultate il meteo del fine settimana, con previsioni dettagliate giorno per giorno!

Siete tra chi resta in città e state cercando cosa fare a Ferragosto a Milano? Questa guida è proprio per voi: tra musei aperti, serate e spunti per una gita fuori porta ecco come trascorrere a Milano la giornata clou dell’estate! Ricordate anche che per accedere a molti luoghi al chiuso e all’aperto a partire dal 6 agosto sarà obbligatorio il Green Pass, ottenibile tramite la vaccinazione, tampone negativo o guarigione dal Covid.

Rimanete a Milano ad agosto? Allora perché non prendere parte al nostro super contest fotografico! Mandateci i vostri scatti vecchi e nuovi della Milano agostana: i migliori 20 saranno selezionati per uno nostro articolo speciale! Scadenze e regolamento a questo link.

Ferragosto al museo

Se vi dicessimo di godervi il Ferragosto … al Museo? A Milano è possibile. Dopo i lunghi mesi di chiusura dovuti alla quarantena, i musei di Milano resteranno aperti anche a Ferragosto, per accogliere i visitatori che cercano cultura e aria condizionata.

La Pinacoteca di Brera sarà aperta al pubblico dalle 9.30 alle 17.30, con l’obbligo di prenotare almeno un giorno prima.

Anche il Mudec sabato 15 agosto accoglierà i suoi ospiti dalle 11 alle 19.30 con le mostre temporanee dedicate alla fotografa Tina Modotti e la mostra in arrivo dal 2 settembre DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo.

Il Cenacolo di Leonardo sarà aperto dalle 14 alle 19, con il ritorno al numero massimo consentito di persone per visita: 18 ogni 15 minuti.

Le bellissime mostre di Palazzo Reale resteranno aperte al pubblico anche a Ferragosto, dalle 11 alle 19.30. Saranno visitabili tantissime mostre, molte delle quali dedicate al mondo femminile, come “le Signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” e “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”, prorogata fino al 19 settembre 2021, di cui potete leggere la nostra recensione in anteprima.

Anche le Gallerie d’Italia restano aperte sabato 15 agosto, per tutti i visitatori che vogliono ammirare una collezione che va dalla fine del Settecento fino ai giorni nostri. Inoltre, fino al 3 ottobre sarà possibile visitare la mostra Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia.

Ferragosto al cinema a Milano

Per chi neanche ad agosto vuole rinunciare al grande schermo a Milano non c’è che l’imbarazzo della scelta, con le tante arene estive aperte in città. Dal festival di AriAnteo, che nei giorni intorno a Ferragosto propone in tre location diverse film di alto livello e anteprime assolute.

All’Arena Est di Milano è cominciato il Comedy Festival, con grandi commedie degli ultimi tempi che il pubblico potrà votare al termine di ogni proiezione! L’evento si conclude proprio il 15 agosto con il film Lontano Lontano, di Gianno de Gregorio.

Nelle sale The Space Cinema, UCI e Anteo il 14 e 15 agosto sarà proiettato in anteprima speciale il film Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto del regista Marco Milani. Nel secondo capitolo ritroviamo ancora loro, i due simpatici protagonisti: l’intellettuale radical chic Giovanni (Antonio Albanese) e dall’altra Monica (Paola Cortellesi), donna di borgata ruvida, ma dal buon cuore. A tre anni dalla fine della loro storia d’amore che, come si era previsto sulla panchina di Piazza Cavour, è durata come un gatto in tangenziale, Monica finisce in carcere, a causa delle due sorelle “con lo shopping compulsivo”. Sarà Giovanni ad aiutarla ma a patto che accetti di svolgere servizi sociali presso la comunità cattolica di San Basilio, dove incontrerà un sacerdote molto affascinante, Don Davide, (Luca Argentero).

Ferragosto in musica

Per chi resta in città durante questi mesi e vuole scoprire cosa fare a Ferragosto a Milano uno dei posti da frequentare è il Castello: qui anche quest’anno sta andando in scena il ricco calendario dell’Estate Sforzesca, e anche la sera del 15 agosto non sarà da meno. Alle 21 la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano torna nel suggestivo Cortile delle Armi  con un repertorio iconico. Un programma che va a costituire un appuntamento a ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) intitolato Il Classico Ferragosto. Sotto la bacchetta del M. Ruben Jais, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi esegue due capisaldi del repertorio classico: la Sinfonia n.40 in Sol minore op.550 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.5 in Do minore op.67 di Ludwig van Beethoven. 

Non mancano anche le sonorità più contemporanee dello Stabilimento Estivo di BASE Milano, con una programmazione settimanale che spazia dalla stand-up comedy alla selezione dei più importanti e iconici vinili della musica di ogni genere ed epoca.

Ferragosto goloso

Cucinare con 38 gradi non è proprio il massimo della vita, specialmente se a Ferragosto sono previsti ospiti! Perché non virare allora su un ristorante? Ad agosto Milano si svuota e molti locali chiudono, ma non vale per tutti. Pizza, carne, sushi e cucina gourmet restano in città anche il 15 di agosto: basta saperli cercare!

Ferragosto: orari Atm

Mostre concerti, gite: per fare tutto questo al meglio è necessario muoversi con facilità. E se anche in questi giorni clou di agosto avete scelto di farlo con i mezzi pubblici, ecco la nostra guida con tutte le informazioni sugli orari estivi di Atm.

Per chi invece si sposta in auto ricordate che quest’anno l’Area C non sarà sospesa ad agosto, i varchi si apriranno solamente nel weekend.

Ferragosto a Villa Arconati

Volete fuggire dalla città in questo giorno di festa? Non occorre andare troppo lontano! Alle porte di Milano c’è la piccola Versailles di Villa Arconati, che non chiude ad agosto. E anche a Ferragosto ci sarà una speciale apertura al pubblico, dalle 11 alle 19, con una giornata tra Arte, Cultura e Natura accompagnati dalle guide nelle splendide sale del palazzo. (Costo visita guidata del palazzo: Adulti: 15 €, Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 12 €, Gratuito fino a 10 anni, accompagnatore persone diversamente abili. L’Ingresso con Visita Guidata del Palazzo consente di visitare liberamente il Giardino al termine della Visita guidata. Prenotazione obbligatoria).

Come ogni domenica, anche a Ferragosto per i Visitatori ci sarà la possibilità gustare un delizioso Lunch come i nobili padroni di casa di un tempo, nell’atmosfera unica della Sala Rossa. Ecco lo speciale menù di Ferragosto: un primo a scelta tra Ravioli di magro con salsa di pomodoro essiccato, ragù di ortaggi e scaglie di mandorle di Avola, oppure Strozzapreti con salsa di zafferano di Navelli, zucchine e i loro fiori, Speck di Sauris e semi di papavero oppure Trofie alla Genovese. Patate allo zafferano, fagiolini, pinoli tostati e crema di basilico. Un secondo a scelta tra Grigliata (Salamella, Costina, Luganega, Braciola, Wurstel) oppure Caprino in crosta di pistacchio con caponata di ortaggi. Un dessert a scelta tra Tiramisù “espresso”, Torta delizia oppure Anguria. Acqua minerale naturale e frizzante, Vino bianco e rosso, Caffè inclusi. Sono disponibili, inoltre, alternative per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio.
Prezzo a persona € 30. Il Lunch è disponibile ad accesso su 2 turni in sala dalle 12 alle 13.25 e dalle 13.30 alle 15

Gite fuori porta a Ferragosto

Volete scappare dalla città e godervi la giornata, o l’intero weekend, in qualche località fuori porta?

Perché non godersi una gita in montagna, per godersi l’aria fresca e le bellezze della natura. Vicino a Milano sono tantissime le escursioni più o meno impegnative da fare in giornata: scopritele nella nostra guida. E dove ci sono montagne spesso ci sono laghi: dal piccolo lago di Resia col suo misterioso campanile fino al più grande di tutti: il lago di Garda, incastrato tra tre regioni.

Se invece siete amanti dell’acqua e della tintarella, ma schifate le piscine, andate a scoprire le spiagge e le calette nascoste in Lombardia. No, non siamo impazziti: anche nella nostra regione si possono trovare splendide spiagge, con sabbia fine e acqua cristallina dove rinfrescarsi dall’afa di agosto. Se invece volete proprio scappare dalla regione e siete indecisi su dove piantare l’ombrellone la nostra guida sulle spiagge più belle d’Italia potrà esservi d’aiuto!

Etichette: