Pubblicato in: News

Milano Fashion Week 2023: sfilate ed eventi a Milano Moda Donna

Beatrice Curti 3 settimane fa
fashion-week-milano

La Milano Fashion Week torna a Milano, attesa più che mai per la presentazione delle collezioni Moda Donna, dal 19 al 25 settembre 2023. Il calendario di eventi sarà fittissimo, tra sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi in tutta la città dedicati al luccicante mondo della moda.

Il calendario definitivo della kermesse conta 64 sfilate, di cui 5 digitali, 74 presentazioni e 34 eventi, per un totale di ben 172 eventi, mai così tanti dall’epoca pre-Covid. L’affluenza prevista quest’anno per l’evento è altissima, con centinaia di buyer e giornalisti in arrivo a Milano, per un edizione che si preannuncia piena di sorprese.

Anche per questa stagione la Camera Nazionale della Moda offrirà la possibilità di seguire gli eventi online, tramite milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma che l’associazione mette a disposizione per fruire in modalità digitale di tutti i contenuti della Milano Fashion Week, tra cui sfilate e presentazioni. 

Milano Fashion Week: il calendario definitivo delle sfilate

Alla Milano Fashion Week ovviamente il punto forte della rassegna sono le sfilate. L’accesso agli eventi fisici è riservato esclusivamente agli addetti ai lavori, ma ognuna può essere seguita online tramite il portale di Camera Moda, su YouTube e su TikTok, per scoprire le nuove tendenze in fatto di moda.

Alcuni brand presenteranno sia la collezione maschile che quella femminile, mentre molte maisons stanno scegliendo di proporre capi di abbigliamento genderless, quindi non assegnati ad alcun genere.

Tra i grandi nomi da tenere d’occhio c’è Gucci, con la prima collezione presentata dal nuovo direttore creativo Sabato De Sarno e la prima volta di Tom Ford sulle passerelle dopo l’addio del suo storico direttore. A spiccare sopra gli altri però c’è il grande ritorno di Fiorucci, lontano dalle passerelle dalla morte del suo fondatore Elio nel 2015. Oggi il brand torna con 15 look dalla “collezione zero”, sotto la direzione creativa di Francesca Murri.

Oltre ai comeback, nel calendario della Milano Fashion Week 2023 troviamo anche diverse prime volte, come quelle di The Attico e Karoline Vitto, stilista brasiliana promossa dal gruppo Dolce&Gabbana, da diversi anni impegnato nel supportare giovani talenti emergenti. Calcano le passerelle di Milano per la prima volta anche Anvav e Chiara Boni.

20 settembre

  • Iceberg, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
  • Antonio Marras, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
  • Daniela Gregis, ore 11.15
  • Budapest Select, ore 12 (collezione uomo/donna)
  • Onitsuka Tiger, ore 13 (collezione uomo/donna)
  • Fendi, ore 14
  • Del Core, ore 15
  • Marco Rambaldi, ore 16
  • Alberta Ferretti, ore 17
  • Del Core, ore 15
  • Marco Rambaldi, ore 16
  • Alberta Ferretti, ore 17
  • N° 21, ore 18
  • Roberto Cavalli, ore 19
  • Etro, ore 20
  • Diesel, ore 21 (collezione uomo/donna)

21 settembre

  • Max Mara, ore 9.30
  • Genny, ore 10.30
  • Anteprima, ore 12.30
  • Act N° 1, ore 13.15
  • Prada, ore 14
  • MM6 Maison Margiela, ore 15 (collezione uomo/donna)
  • Aigner, ore 16
  • Emporio Armani, ore 17
  • Moschino, ore 18
  • Bluemarine, ore 19
  • GCDS, ore 20 (collezione uomo/donna)
  • Tom Ford, ore 21

22 settembre

  • Tod’s, ore 9.30
  • Calcaterra, ore 10.30 (collezione uomo/donna)
  • Philosophy di Lorenzo Serafini, ore 11.30
  • Sportmax, ore 12.30
  • Cormio, ore 13.15 (collezione uomo/donna)
  • Luisa Beccaria, ore 14
  • Gucci, ore 15
  • MSGM, ore 16
  • Sunnei, ore 17
  • Vivetta, ore 18
  • Versace, ore 19.30
  • HAN KJØBENHAVN, ore 20.15
  • Boss, ore 21 (collezione uomo/donna)

23 settembre

  • Ferrari, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
  • Ermanno Scervino, ore 10.30
  • Ferragamo, ore 11.30 (collezione uomo/donna)
  • Dolce&Gabbana, ore 13
  • Jill Sander, ore 15.15 (collezione uomo/donna)
  • Missoni, ore 16.15
  • Bally, ore 17 (collezione uomo/donna)
  • The Attico, ore 18
  • Maxivive, ore 19
  • Bottega Veneta, ore 20 (collezione uomo/donna)
  • Philipp Plein, ore 21 (collezione uomo/donna)

24 settembre

  • Hui, ore 9.30
  • Chiara Boni la petite robe, ore 10.30
  • Karoline Vitto supported by Dolce&Gabbana, ore 11.30
  • Luisa Spagnoli, ore 12.30
  • Shuting Qiu, ore 14
  • Annye Records, ore 15
  • Avavav, ore 16
  • Giorgio Armani, ore 17
  • Rave Review, ore 18

25 settembre

  • Pillings, ore 10 – Evento digitale
  • Guido Vera, ore 10.30 – Evento digitale
  • Maison Nencioni, ore 11 – Evento digitale
  • Phan Dang Hoang, ore 11.30 – Evento digitale
  • Laura Biagiotti, ore 12 – Evento digitale

Mostre ed eventi alla Milano Fashion Week 2023

Non solo sfilate e presentazioni: la Milano Fashion Week è anche eventi mondani, mostre e appuntamenti dedicati al mondo della moda. La gran parte degli eventi è solamente su invito, quindi abbiamo scelto di proporre solamente gli eventi liberamente accessibili al pubblico.

19 settembre

  • Stefano Babic. Luce e Ombra: Other Size Gallery presenta la mostra personale di Stefano Babic a cura di Claudio Composti. Fino al 17 novembre, attraverso un nucleo di venti scatti di grande formato, la galleria milanese punta l’attenzione su uno dei grandi fotografi di moda italiani. Nelle sue sale trovano spazio un selezionato ma significativo corpus di ritratti in bianco e nero dei primi anni ‘80 fino alla fine degli anni ’90 – i suoi scatti più noti – e foto più recenti frutto della sua ricerca nella fotografia artistica. Via Andrea Maffei 1
  • Ristorante Cittamani: in occasione della Milano Fashion Week, il ristorante Cittamani, noto per la sua proposta capace di fondere sapori indiani e italiani, celebra l’evento con tre nuovi twist cocktails in edizione limitata, ideati dal barman Carlo Leonardi: Sabato in Brera, che unisce whisky bourbon, succo di limone, sciroppo di zucchero e Lambrusco. Il risultato è un twist fresco e innovativo che richiama l’idea del famoso New York Sour, ma contraddistinto da una leggerezza e una sottile effervescenza che lo rendono unico. Venere Karoline, la femminilità moderna e seducente è la protagonista di questo cocktail, realizzato con Mezcal, Campari, succo di lime e Chartreuse giallo. Servito in una coppa ghiacciata, è una variante del celebre Naked & Famous, dove il Campari prende il posto dell’Aperol. Il sentore affumicato del Mezcal si fonde elegantemente con il carattere deciso del Campari, creando un’esperienza unica. Infine Mirto Sour, una bevanda fresca e leggermente balsamica che utilizza il mirto, il succo di limone e uno sciroppo al rosmarino. Come guarnizione, foglie di curry indiano conferiscono un tocco esotico per viaggiare con la mente. Questa proposta offre una rinfrescante interpretazione del Classico Sour, ma meno alcolica, grazie all’uso del liquore al mirto invece della tradizionale vodka.
  • Ore 10, Breast Cancer Fashion Show: Cancer Culture, Fondazione IEO-Monzino e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con Art+Vibes, con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana e il sostegno di Camera Moda Fashion Trust, presentano un evento di sensibilizzazione grazie a Act N°1, Andreadamo, Cormio, Federico Cina, Magliano, Marco Rambaldi, Maxivive, Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Tokyo James e Vitelli. Aperto al pubblico previo acquisto del biglietto presso l’Università Bocconi, via Guglielmo Röntgen, 1.
  • Ore 18.30/20.30, Giorgio Armani: presentazione del libro “Armani Fiori”. Cocktail solo su invito. L’allestimento speciale sarà aperto al pubblico dal 20 al 25 settembre. Armani Manzoni – via Alessandro Manzoni, 31

22 settembre

  • Ore 17, Hope Fashion Ukraine: presenta 12 marchi ucraini sostenuti dalla fondazione Hope Ukraine, dalla Camera di Commercio e Industria dell’Ucraina e con il patrocinio della Camera Nazionale della California. Le collezioni saranno visibili dal 21 al 24 settembre presso M.D.M.7., via Tito Livio, 6.

23 settembre

  • Ore 19/22, Federico Cina presenta “Stasi”, il lancio di una nuova goccia della sua collezione permanente “Indelebile”. Aperto al pubblico presso Marsell Paradise, via Privata Rezia, 2.
Etichette: