Sommario di questo articolo:
Quando Sanremo fece il suo esordio sulla televisione italiana era il 1955, alla sua quinta edizione. In pochissimi potevano permettersi questo strumento futuristico e in molti si organizzavano con sedie e cuscini per correre a vedere il Festival nelle case di amici, parenti e vicini di casa abbastanza fortunati da disporre di una televisione.
Molti anni più tardi, nonostante la TV sia ormai un elemento imprescindibile nelle case di milioni di italiani, la tradizione di guardare Sanremo in compagnia per commentarlo, criticarlo, elogiare le canzoni o abbioccarsi durante il monologo di turno, non si è mai esaurita. Scopriamo allora dove guardare Sanremo a Milano!
mare culturale urbano
Il salotto di mare culturale urbano apre le sue porte per vedere e commentare insieme la settantatreesima edizione del Festival della canzone italiana. Quattro giorni di visione collettiva con la conduzione di La Wanda Gastrica e delle sue co-conduttrici Peperita, Caloggera e Violetta, ospiti speciali a sorpresa ogni sera e i commenti della giuria di qualità e della giuria popolare.
Anche quest’anno ogni sera sul palco ci sarà una giuria di qualità che avrà il compito di commentare e giudicare il festival dei fiori come se fosse sul divano di casa. La giuria sarà composta a turnazione da influencer, cantanti, giornalisti, esperti musicali, come Luca De Gennaro, critico musicale e speaker radiofonico, Lidia Carew, performer e imprenditrice sociale, Il Signor Distruggere, influencer, blogger e scrittore, Elisa Del Mese, autrice tv, radio e podcast e tanti altri.
Nelle prime due serate, il 7 e 8 febbraio, sarà Peperita ad affiancare La Wanda Gastrica nella conduzione, accompagnando il pubblico alla scoperta dei 28 inediti con cui gli artisti e le artiste del festival si metteranno in gioco. Invece nella serata dei duetti e delle cover, quella del 10 febbraio, Caloggera non si risparmierà in caso di scivoloni imbarazzanti e di accoppiamenti trash. L’11 febbraio è il momento del gran finale, della proclamazione della vincitrice o del vincitore di sanremo culturale urbano / V edizione e sarà Violetta la super co-conduttrice designata per l’occasione.
Arci Bellezza
Al famosissimo Arci Bellezza di Milano nel quartiere Bocconi (via Bellezza 16/a) sarà possibile vedere Sanremo e commentarlo in compagnia, dall’apertura di martedì 7 febbraio fino al gran finale di sabato 11. Durante l’ora dell’aperitivo, per “scaldare” il pubblico in vista dell’inizio della diretta ogni sera si esibirà l’Orchestra Disco Pianobar. Ingresso a offerta libera con prenotazione obbligatoria online.
Arci Pessina
Anche il Circolo Arci Pessina, in Via San Bernardo 17 a Milano apre le sue porte alla kermesse nazionalpopolare di Sanremo. Giovedì 9 febbraio, serata in cui tutte le canzoni in gara vengono riproposte, ci sarà un grande gioco a punti, scommettendo sul peggio che possa accadere sul palco dell’Ariston. Per prenotare chiamare il 334 3786673 o scrivere a eventi.arcipessina@gmail.com
Radici – Bottega di Quartiere
L’appuntamento del giovedì di Radici, enoteca e ristorante nel quartiere Precotto di Milano, in Via Dolomiti 11, è targato Wine and Songs, per forza di cose dedicato a Sanremo, con la diretta della terza serata del festival di giovedì 9 febbraio, in cui tutti e 24 gli artisti in gara si esibiranno sul palco dell’Ariston, il tutto accompagnato da buon cibo e ottimo vino in pieno stile pugliese. Prenotazione consigliata al 351 7311383.
Salone14 at YellowSquare Milan
Un hub dove mangiare, dormire, lavorare, ascoltare musica, fare yoga e ovviamente, seguire Sanremo. Quest’anno la mega diretta del Festival al Salone14 at YellowSquare Milan sarà condotta da Milano da Scrocco nelle serate “clou”: l’apertura di martedì 7 febbraio, la seconda serata di mercoledì 8 e la finale di sabato 11. Stuzzicherie, bao bun e drink disponibili in Salone durante la serata. La prenotazione, disponibile su Dice dà diritto solamente all’ingresso, mentre per avere un tavolo è necessario mandare una mail a salone14@yellowsquare.it (massimo 2 persone a tavolino).