Si rinnova per il sesto anno La Città dei Gatti, la manifestazione milanese che celebra per un mese i felini più amati al mondo. L’occasione è quella della Giornata Nazionale del Gatto, istituita nella data del 17 febbraio.
In programma, dal 17 febbraio al 19 marzo 2023, ci sono incontri letterari, mostre, eventi e attività per la famiglia. Torna l’attesissimo Concerto in Miao (17 febbraio), che quest’anno sarà ospitato in una nuova cornice assolutamente originale, ossia l’auditorium Il Cielo sotto Milano ospitato nel mezzanino della stazione Porta Vittoria del Passante Ferroviario. Il programma sarà dedicato alla celebrazione di un anniversario importantissimo della musica felina, ossia i 55 anni della canzone 44 Gatti che debuttò allo Zecchino d’Oro nel 1968.
Tra le novità di questa edizione 2023 c’è la collaborazione con l’ANMVI, che sarà il partner istituzionale del convegno che si terrà a Roma per rilanciare l’uso del microchip per la protezione dei nostri mici domestici. Sempre a Roma, grazie alla collaborazione dello zoologo Bruno Cignini, verranno realizzati incontri e appuntamenti presso le biblioteche della città.
Giornata Nazionale del Gatto: perché cade il 17 febbraio?
Per comune decisione delle maggiori associazioni feline si è stabilito che la moderna giornata mondiale del gatto debba essere il 17 febbraio. Diverse le ipotesi sull’origine della data: febbraio è il mese dell’Acquario, dominato da Urano, protettore di quegli spiriti liberi che, come i gatti, non amano sentirsi oppressi da regole troppo rigide. Il giorno 17, anche se non cade di venerdì, richiama quelle atmosfere arcane e superstiziose a cui il gatto è inevitabilmente legato da secoli.
Qualche intellettuale raffinato ha però cercato un’altra interpretazione: in numeri romani il 17 si scrive XVII, che anagrammato diventa “VIXI”, cioè “vissi”, “sono vissuto e sono morto”, vale a dire il motto di coloro che hanno il beneficio di vivere sette vite e poter dire di essere morti più volte.
Secondo alcuni la scelta del giorno 17 sarebbe invece da interpretare così: 1 volta morirò e 7 vivrò. Una teoria, quest’ultima, comprovata dal fatto che nei paesi nordici il numero 17 porta fortuna proprio perché significa “vivere una vita per sette volte”.
C’è invece chi sostiene che la scelta del giorno si debba all’iniziativa della giornalista Claudia Angeletti, che nel 1990 si adoperò per creare questa ricorrenza
La Città dei Gatti Milano 2023: il programma
17 febbraio
Ore 20.30. Concerto in Miao: 44 gatti 55 anni dopo – Fermata Porta Vittoria del Passante Ferroviario
Nel corso della serata si analizzerà il testo della canzone 44 Gatti, che debuttò allo Zecchino d’Oro 55 anni fa, che contiene non pochi (e insospettabili) riferimenti politico-sociali alle lotte operaie di quegli anni, e soprattutto si terrà l’esecuzione a cura del Coro dei Musici Cantori di Milano, diretti dal maestro Mauro Penacca, che eseguiranno anche altri classici gattosi come “Il gatto” di Sergio Endrigo e “Volevo un gatto nero”.
Anna Zapparoli e Beniamino (Ben) Borciani della Dual Band proporranno due delle canzoni più famose tratte dal musical “Cats”. Ma guai a dimenticare i grandi classici del passato: il tenore Danilo Formaggia e il mezzosoprano Manuela Boni, accompagnati al piano dal M° Antonio Bologna, eseguiranno il celebre “Duetto Buffo di due gatti” di Gioachino Rossini, il ritrovato “Duetto dei gatti” di Wolfgang Amadeus Mozart e il dissonante “Duo miaulè” di Maurice Ravel. Per chiudere in bellezza con il classico “Tutti quanti
voglion fare jazz” da “Gli Aristogatti” di Disney. Ogni pezzo sarà introdotto dal musicologo gattofilo Enrico Ercole. Feliway Concerto in Miao sarà introdotto da una conversazione “micesca” tra Davide Cavalieri, direttore di Radio Bau (Mediaset), e Rosaria Renna, conduttrice radiofonica di RadioMonteCarlo (Mediaset). Feliway Concerto in Miao sarà replicato a Vigevano il 5 marzo.
18 febbraio
Ore 16. Mostra Gatti Animati made in Japan – WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12
Inaugurazione della mostra dedicata ai gatti protagonisti degli anime e dei manga più micieschi della storia: da Doraemon il gatto spaziale a Giuliano, il gatto grasso di Kiss Me Licia, passando per il simpatico e dispettoso Torakiki che rendeva la vita impossibile a Spank fino a Luna, Artemis e Diana di Sailor Moon. Il viaggio nella nostalgia continua con Alessandro Agnoli direttore e ideatore della rivista Anime Cult. A seguire incontro con Pino Zema che ci permetterà di scoprire come i Kamishibai, i cantastorie giapponesi, siano i precursori dei manga.
Nel corso del festival si terranno incontri, conferenze e spettacoli per scoprire la presenza del gatto nella cultura nipponica. Scopriremo la tradizione dei MANEKINEKO: I GATTI “PORTAORTUNA” e il ruolo dei gatti nella cultura giapponese di ogni giorno. Per i più giovani ogni domenica laboratori dedicati al mondo dei manga e degli origami.
26 febbraio
Ore 17. Appuntamento con i gatti di carta, WOW – Spazio Fumetto – Viale Campania 12
L’autrice Chiara Moscardelli presenta il suo libro “Io e Rhett. Storia del mio gatto e di tutto quello che ho imparato da lui sulla vita, la felicità e gli uomini”.
26 febbraio
Ore 17, WOW – Spazio Fumetto – Viale Campania 12
L’attrice Francesca Vitale del Fringe proporrà una lettura dei tanti racconti e poesie che il catofilo Gianni Rodari ha dedicati ai SUOI AMICI MICI.
3 marzo
Ore 18 – CRAZY CAT CAFE’ – Via Napo Torriani, 5
Incontro con l’ideatrice del Carzy Cat Xcafè: il primo Neko bar Milanese per scoprire i nekobar giapponesi e la loro declinazione alla milanese. L’autore Dario Daniele presenta il suo libro “La costellazione del gatto”, romanzo, vincitore premio letterario internazionale ‘Books For Peace” e finalista del premio letterario internazionale ‘Città di Como” in tre la trilogia racconta uno straordinario viaggio, tra realtà e fantasia, attraverso la crescita dei due protagonisti: i due ragazzi-gatti. Il finale, imprevedibile, rivela come nulla nella vita debba ritenersi scontato e come il confine tra vita reale e fiaba sia spesso molto sottile.
4 marzo
Ore 17 – WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12
I Nuovi Camminanti, compagnia teatrale, propongono una serie di monologhi inediti e letture teatrali di racconti classici con protagonisti i gatti.
5 marzo
Ore 17 – CRAZY CAT CAFE’ – Via Napo Torriani, 5
L’autrice Fabiola Palmieri presenta “A ogni gatto il suo autore un viaggio alla scoperta di Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo”.
6 marzo
Ore 17 – WOW SPAZIO FUMETTO – Viale Campania 12
Pino Zema, studioso di cultura nipponica, propone il suo spettacolo dedicato ai Kamishibai, i cantastorie giapponesi. Allo spettacolo è anche dedicato un laboratorio che si terrà domenica 12 marzo.
18 marzo
Ore 17 – CRAZY CAT CAFE’ – Via Napo Torriani, 5
Gianluca Bavagnoli (Autore) e Chiara Collinassi (Illustratrice): performance di disegno e racconti per imparare dal nostro gatto a sconfiggere ansia e stress.
Mercatini
Realizzati in collaborazione con AscoDuomo la Città dei Gatti parteciperà allo storico mercatino in Piazza Diaz: il 12 e il 19 marzo, dalle 9 alle 17, in collaborazione con Mare Magnum, gli espositori di Libri Vecchi in piazza Diaz saranno invitati a proporre una selezione di libri d’epoca dedicati ai gatti. La Città dei Gatti sarà presente con uno stand solidale a cura di Mondo Gatto.
Visite guidate
A MILANO CI SONO I LEONI
Alla scoperta dei felini del Museo di Storia Naturale in compagnia dei Gatti Spiazzati (gruppo di appassionati catofili che raccontano Milano dal punto di vista dei gatti). Su prenotazione al 02 49524744
I GATTI DI MILANO
La Milano Gattosa in compagnia dei Gatti Spiazzati: alla scoperta dei luoghi della città legati ai gatti dal castello Sforzesco ai Giardini Montanelli. Su prenotazione al 02 49524744
Per tutte le mostre in corso a Milano non perdete il nostro #spiegonemostre annuale