Pubblicato in: Guide

Carnevale Ambrosiano 2023: tutti gli eventi del Carnevale di Milano

Luigi Maffei 4 mesi fa
carnevale

Tutto pronto per il Carnevale Ambrosiano 2023, un evento molto sentito dai lombardi e, soprattutto, da tutti i bambini. A tal proposito le scuole resteranno chiuse venerdì 24 e sabato 25. Un lungo weekend in cui i ragazzi potranno godere dei colori di questa festosa ricorrenza.

Il Carnevale Ambrosiano, come di consueto, cade quattro giorni dopo quello romano, terminando quest’anno sabato 25 febbraio (il cosiddetto “sabato grasso”). La domanda che molti si fanno è perché si festeggi più tardi rispetto ad altre parti d’Italia. La risposta è in questo articolo. Tra leggenda e realtà, la storia del carnevale dedicato al santo patrono di Milano ha un fascino particolare che vale proprio la pena approfondire.

Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi

Da sabato 18 a domenica 26 febbraio ci saranno moltissimi eventi che caratterizzeranno il Carnevale Ambrosiano. Uno di questi è “Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi” giunto alla sua quarta edizione. Organizzato dall’Atelier Teatro, il programma prevede dieci spettacoli gratuiti per grandi e piccini caratterizzati dalle riletture di grandi classici del teatro popolare e della Commedia dell’Arte. Da Apuleio a Carlo Gozzi passando per l’Inferno di Dante con Tra la perduta gente, gli eventi del mercato dei saltimbanchi toccheranno varie zone della città. L’evento vedrà la partecipazione di compagnie di rilievo nazionale e internazionale, coadiuvate dalla consulenza dell’Aidas (Académie Internationale Des Arts du Spectacle) di Versailles, diretta dal maestro Carlo Boso.

Carnevale a CityLife

C’è aria di Carnevale in stile brasiliano al CityLife Shopping District. Nel centro commerciale delle Tre Torri arriva infatti il “Carnaval Meravigliao” con due interi weekend ispirati e dedicati al colorato e appassionante carnevale carioca. Sabato 18 e domenica 19, dalle ore 11 alle 20 i bambini potranno partecipare a una serie di laboratori creativi dove potranno realizzare delle originali maschere di carnevale, aiutati da personale specializzato. Ma il momento clou avverrà nei giorni 25 e 26 febbraio grazie ad una serie di spettacoli itineranti che invaderanno la Galleria commerciale.

Carnevale a Portello

Divertimento e spettacoli per piccoli e grandi nel centro commerciale di Portello. Piazza Portello, infatti, nei giorni 24 e 25 febbraio si colora di laboratori e spettacoli, per la gioia di tutte le età. Venerdì 24 febbraio, a partire dalle 14.30 alle 18.30, il “Laboratorio Artistico Crea la tua Mascherina” sarà pronto per una fantastica piccola fabbrica guidata da abili artiste che, con l’utilizzo di cartoncini colorati, piume, gomma crepla, brillantini e colori acquarellabili, guideranno tutti i bambini dai 3 ai 12 anni nella creazione e realizzazione della propria maschera preferita.

Sabato 25, il laboratorio sarà in piena attività dalle 14.30 alle 16.30. Da quest’ora fino alle 18.30 la giornata si arricchirà con Cartoon Party Musical, ideato e realizzato dalla compagnia teatrale CUORI CON LE ALI, dedicato ai bimbi, animato dai personaggi dei cartoni animati. Per finire, un grande concerto ispirato alle colonne sonore dei più grandi film di sempre con canzoni interpretate rigorosamente dal vivo. Infine, tutti a far festa con Anna, Elsa e Cenerentola per farsi ritrarre in un’esclusiva foto ricordo con i propri beniamini.

Carnevale con i clown

Dopo una pausa di due anni ritorna il Milano Clown Festival. Da mercoledì 22 a sabato 25 febbraio si terrà la sedicesima edizione del festival internazionale sulle arti circensi e di strada. Tutto ciò si svolge, in occasione del Carnevale Ambrosiano 2023, in 21 luoghi di Milano e coinvolge 80 artisti provenienti da 10 nazioni. Promosso da Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano, ideato e diretto da Maurizio Accattato, il Milano Clown Festival 2023 prevede quattro giorni di eventi itineranti per un totale di 135 spettacoli a ingresso gratuito.

Carnevale a teatro

Anche il teatro celebrerà il Carnevale Ambrosiano. Nel Teatro della Cooperativa di Via Hermada a Niguarda andrà in scena, da martedì 21 a domenica 26 febbraio, Un Carnevale per Sole e Balenocon Laura Pozone e Simone Faloppa. Su testo di Marco Gobetti e diretto dagli stessi Pozone, Gobetti e Faloppa. Costo del biglietto: 18 euro.

Sabato 25, sempre al quartiere Niguarda all’interno della Biblioteca Comunale di Via Passerini ci sarà lo spettacolo gratutito Ecco un giorno speciale: si presenta il Carnevale. Uno show di animazione teatrale a cura del Teatrodipietra per bambini dai 4 anni.

Inclusività e divertimento sono le parole d’ordine di Absolut Kaoss, la festa di Carnevale che si terrà sabato 25 febbraio al Teatro Principe di Viale Bligny 52. Dalle ore 23.30 fino a tarda notte si esibiranno ballerini provenienti da X Factor e Italian’s got talent, acrobati, spettacoli di burlesque e il dj set di Stefano Protopapa. In Absolut Kaoss tutti avranno la possibilità di esprimersi: un microcosmo in cui tutti i sessi, le razze e le età possono mescolarsi liberamente dove a farla da padrone saranno i performer che si alternano sopra e fuori dal palco. Guest star di questa serata esplosiva sarà Absolut Vodka, che da oltre 40 anni è al fianco del mondo Lgbt, in quanto forte sostenitrice dei valori di inclusività e libertà di espressione.

Le sfilate

Domenica 19 febbraio, dalle ore 16.30 una sfilata di Carnevale caratterizzerà le strade del quartiere San Luigi. Organizzata dall’oratorio San Luigi Gonzaga di Via Don Bosco, in collaborazione col Municipio 4, l’evento prevede il seguente percorso Via Tagliamento (direzione C.so Lodi); Corso Lodi (parterre/pista ciclabile) fino all’incrocio con viale Brenta; ritorno in direzione Piazzale Lodi fino all’altezza di via Scrivia; Via Scrivia direzione Piazza San Luigi. Il ritrovo sarà in Piazza San Luigi alle ore 16.

In zona sud, nel Municipio 5, la Social Street quartiere Gratosoglio, Basmetto e dintorni, con il patrocinio dello stesso Municipio, realizza il Carnevale social a Gratosoglio con sfilate in maschera per le vie del quartiere, intrattenimento musicale e merenda con la formula «ognuno porta qualcosa». Ritrovo alle 16:30 nel piazzale del capolinea del Tram 3 Gratosoglio. Arrivo in via Baroni n. 85, presso la ex scuola dell’infanzia.

Carnevale in Chiesa Rossa

Sabato 25 febbraio a partire dalle 16 la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano ospita la parata di Carnevale Trasform-arti, nell’ambito del progetto Da gioco nasce gioco: promozione e diffusione del gioco accessibile e di una cultura inclusiva promosso da Fondazione di Comunità Milano, che si propone di realizzare, in collaborazione con il Comune di Milano, aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi in ciascuno dei 9 Municipi Milanesi.  Il programma della giornata prevede il raduno dei partecipanti alle ore 16.00 nel cortile delle Quattro Corti di via Palmieri 22, con musiche, giochi e letture. Dalle ore 16.30 alle 17.00 si svolge poi la grande parata delle Quattro Corti al parco giochi accessibile della Chiesa Rossa. Infine, dopo la parata di Carnevale, dalle 17.00 alle 18.30 sono in programma letture di Fiabe di emergenza a cura della Brigata Brighella, sempre presso il parco giochi accessibile della Chiesa Rossa.

Il gran ballo di Carnevale

Sabato 25 febbraio 2023 alle ore 17.00 la Libreria dei Ragazzi e delle Ragazze in via Tadino 53 a Milano ospita un Gran Ballo in Maschera di Carnevale. Un evento consigliato per i bambini dai 5 anni in su, l’evento sarà caratterizzato da balli di gruppo e giochi per un pomeriggio di puro divertimento: tutti sono ovviamente invitati ad armarsi di allegria e indossare la maschera più buffa e strampalataIngresso gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Carnevale in discoteca

Le feste del Carnevale Ambrosiano continuano in discoteca. Sabato 25 febbraio al Fabrique va in scena La vita a 30 anni, una festa dedicata alla generazione delle suonerie del cellulare che si pagavano e del pupazzo Uan come unico influencer. La migliore musica degli anni ’90 e 2000 per una serata da ricordare. Biglietto online con salta coda a partire da 10€, biglietto alla porta 15.

Allo Spirit de Milan di Via Bovisasca, invece, Mercoledì 22 febbraio si festeggerà il carnevale in stile irlandese con la musica dal vivo dei Boys of the Puddle (ingresso gratuito), mentre venerdì 24 febbraio torna il Carneval Party – Speciale Bandiera Gialla con la musica dei Re-Beat e di Damn Spring. Biglietto di ingresso: 25 euro con un drink omaggio per chi viene dopocena (20 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023) 15 euro con un drink omaggio per chi prenota aperitivo o cena (10 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023)

All’Alcatraz di Via Valtellina si festeggerà il Crazy Carneval. L’evento si svolgerà venerdì 24 febbraio. Ad aprire le danze ci saranno gli Absolute 5, che con il loro genere a 360 suoneranno le migliori hits di sempre. Start ore 23.00 Biglietto d’ingresso:

Donne 10€ con 1 drink incluso con la riduzione entro mezzanotte
Donne 15€ con 1 drink incluso dopo le 24.00
Uomo 15€ con 1 drink incluso con la riduzione entro le ore 24.00
Uomo 20€ con 1 drink incluso dopo le ore 24.00

Carnevale in Darsena

Tra i festeggiamenti milanesi non poteva mancare la Darsena come location colorata e divertente per tutte le età e, soprattutto, per i più piccoli. Sabato 25 febbraio dalle ore 20 ci sarà un’imperdibile festa di Carnevale organizzata dai Naviglio Dragons presso la loro sede in Darsena. Coriandoli, musica, drink e buffet per allietare la serata clou del Carnevale Ambrosiano. Sarà possibile partecipare come si vuole: mascherati alla meneghina, mascherati alla veneziana, mascherati alla brasiliana, smascherati! Con la possibilità di noleggiare gli abiti presso una sartoria teatrale convenzionata con gli stessi Dragons: www.lalorycostumi.it Tel. 02-5990124.

Ci sarà da divertirsi, con possibilità anche di effettuare un “ziro un gondoea” o una sfilata in dragon boat e di godersi dal terrazzo le manifestazioni del “Carnevale Ambrosiano” che si svolgeranno sulle calate della Darsena.

Costo: 25€ a persona (20€ per ragazzi fino ai 17 anni)

Info e prenotazioni: 3355826498 o 3501476613 o via mail a: navigliodragons@gmail.com