Pubblicato in: News

Capodanno cinese a Milano: torna la storica parata. Tutti gli eventi

Capodanno cinese milano

Domenica 22 gennaio sarà il Capodanno Cinese, che quest’anno celebra l’anno del Coniglio, simbolo di pace, prosperità e fortuna. Per la comunità cinese i festeggiamenti del Capodanno Lunare terminano il 5 febbraio, con la Festa delle Lanterne.

A Milano quest’anno tornerà per la prima volta dopo tre lunghi anni di stop la famosa parata di Capodanno, che però non attraverserà più via Paolo Sarpi, la storica China Town milanese, ma l’Arco della Pace, a causa della grande affluenza prevista.

Parata del Capodanno cinese a Milano

Capodanno_cinese

La storica parata organizzata dalla comunità cinese per il Capodanno si terrà all’Arco della Pace dalle 14. A intrattenere il pubblico la classica danza del drago e del leone, svolta da acrobati su pali alti dagli 80 cm ai due metri e mezzo, dimostrazioni di arti marziali e spettacoli tradizionali cinesi.

Capodanno cinese al Mercato Centrale

Mercato Centrale Milano in collaborazione con Nidodiragno Produzioni, realtà con una lunga esperienza nel settore della programmazione culturale, promuove due settimane ricche di eventi spettacolari dedicati al Capodanno Cinese, per immergersi nella cultura cinese sotto il segno della fortuna, valore che appartiene all’indole del Coniglio.

Gli eventi:

  • Giovedì 19 gennaio, ore 19: talk dal titolo Segui il Coniglio! La meraviglia delle tradizioni che uniscono famiglie e comunità, sul tema della famiglia sino-milanese, tra tradizione e contemporaneità. L’incontro sarà moderato da Shi Yang Shi, scrittore e attore apparso in ruoli sotto la direzione di registi come Silvio Soldini, Paolo Genovese e Luca Guadagnino.
  • Sabato 21 gennaio dalle 12.30: danza propiziatoria del Dragone. I festeggiamenti entreranno nel vivo con con la performance dell’Accademia Shen Qi Kwoon Tai di Vercelli, vincitrice nel 2020 del primo posto nel Trofeo Piemonte Csen/Coni di Arti Marziali Cinesi. Grazie all’arte di 14 professionisti tra danzatori e musicisti si potrà assistere a fantastiche coreografie, per dare il benvenuto al nuovo anno. L’antico e sfrontato Drago della cultura cinese apparirà, sfarzoso e colorato, tra le botteghe degli artigiani in un ballo beneaugurale.
  • Martedì 24 gennaio alle ore 19: laboratorio guidato, per ragazzi e adulti, dove scoprire la bottega di Agie Zhou, imprenditore sino-milanese, artigiano al Mercato Centrale Milano e simbolo per eccellenza della contaminazione tra cucina tradizionale cinese e ingredienti italiani di pregiata qualità. Sarà l’occasione per imparare a realizzare e degustare i ravioli dell’artigiano, che saranno poi omaggiati ai partecipanti per poter essere cucinati a casa per un aperitivo orientale. Evento gratuito su prenotazione: info.milano@mercatocentrale.it
  • Sabato 28 gennaio alle ore 16:30: appuntamento dedicato ai più piccoli e ai loro genitori, realizzato in collaborazione con il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma e con la casa editrice EMI. Insieme a Chiara Allegri, studiosa delle narrazioni tradizionali, verranno lette 10 favole della tradizione asiatica che raccontano le storie di “piccoli eroi cinesi”. Grazie alle loro virtù e alla loro saggezza, questi esempi indicano la migliore via per vivere onestamente e in serenità.
  • Venerdì 3 febbraio alle ore 19:30: food talk condotto dal “gastronomade” Vittorio Castellani, giornalista che viaggia da 30 anni nei 5 continenti per conoscere e divulgare le cucine del mondo. I partecipanti scopriranno i riti, le cerimonie e le specialità culinarie legate a questa festività, imparandone il significato simbolico. Il tutto sarà accompagnato dalla degustazione di dolci tipici del Capodanno cinese e della Festa delle Lanterne, a cura di Kathay Asian Foodstore, bottega a conduzione familiare in cui trovare prodotti da tutto il mondo, nata nel 1989 nel cuore di Paolo Sarpi. Evento gratuito su prenotazione: info.milano@mercatocentrale.it
  • Domenica 5 febbraio alle ore 19: In occasione della Festa delle Lanterne, in collaborazione con Nidodiragno Produzioni/CMC, l’attore Shi Yang Shi, accompagnato dalle musiche del Maestro Alessandro Cerino, reciterà un monologo ironico tratto dal suo libro Cuore di seta – la mia storia made in China, nel quale affronterà con leggerezza stereotipi e pregiudizi tra Cinesi e Italiani, ripercorrendotradizioni e ricordi della sua famiglia. La lettura si concluderà con una degustazione di ravioli cinesi della bottega di Agie Zhou.

Bon Wei celebra il Capodanno Cinese con un menù speciale

Per celebrare il Capodanno Lunare il ristorante Bon Wei, fondato nel 2010 da Yike Weng e Chiara Wang Pei con lo chef Zhang Guoqing e dal 2017 diretto da Zhang Le, ha deciso di far decorare due bottiglie di champagne dall’artista Teo Kaykay, ha dipinto due esemplari (rispettivamente un Salon Blanc de Blancs Le Mesnil – Brut 2012, e un Cristal Rosé 2009 Louis Roderer) con il simbolo del coniglio (una sagoma oro su sfondo rosso, colore simbolo del Capodanno Cinese, di Bon Wei e allo stesso tempo del coniglio), il suo ideogramma e il caratteristico diamante, tag con cui firma le opere. Una delle due bottiglie verrà messa in vendita a partire dalla serata di Capodanno (prezzo su richiesta), l’altra resterà nella collezione di Bon Wei.

Anche quest’anno la sera del 22 gennaio 2023 si potrà prenotare un menu degustazione di 10 piatti, firmato da chef Zhang Guoqing, che include specialità della Cina contemporanea come il Riso venere con anatra arrosto e foie gras o la Cernia gialla pescata al vapore con salsa di soia nera e peperoncino ma anche un immancabile di questa festa come gli Gnocchi del Capodanno con granchio di Laguna e zenzero. Il pairing dei vini, appositamente studiato da Zhang Le insieme a Distribuendo Wine & Spirits, prevede 7 etichette in abbinamento, pensate per esaltare gli aromi della cucina cinese e far scoprire alcuni produttori di nicchia che Bon Wei ha inserito nella sua carta vini, valorizzandoli.

Prezzo del menù: 140 € (vini esclusi, acqua e caffè inclusi), pairing dei vini 40 €

Info e prenotazioni: 02 341308

MU Dimsum

Da MU Dimsum, parte della grande famiglia di locali della tradizione asiatica a Milano e hinterland, dal 16 al 22 gennaio si festeggia il Capodanno Cinese con un menù degustazione che racchiude otto portate dal significato simbolico, otto ricette che affondano le proprie radici nella tradizione e fioriscono attraverso una visuale contemporanea, frutto dell’incontro tra il profondo legame di Suili Zhou – titolare del ristorante – con le proprie origini, e l’anima moderna, appassionata e tecnica dei cuochi di MU dimsum.

Si parte con l’ostrica, per augurare ricchezza e tesori, poi la specialità della casa, i Dimsum Combo perché “possano tutti i tuoi desideri essere esauditi”. A seguire i noodles all’astice per avvicinare la buona fortuna, il rombo per la prosperità, il pollo per l’abbondanza e in conclusione la millefoglie, accompagnata dalla speranza che “la tua casa sia piena d’oro e d’argento”.

L’intero menù è ricco di simbologia, sono otto le portate proposte, tra queste non mancano i ravioli, simbolo di ricchezza, il pesce, che rappresenta la prosperità, gli involtini primavera, che raffigurano l’augurio di ricevere quanto più denaro possibile, i noodles, simbolo di lunga vita e il dolce al mandarino, che indica la fortuna. Per celebrare l’arrivo del nuovo anno nel segno del Coniglio d’acqua, Suili ha scelto di condividere con i suoi ospiti una parte della propria storia, delle proprie abitudini, proponendo come pre-dessert lo Jiu Niang Yuanzi, un dolce a base di riso glutinoso fermentato, tipico del suo Capodanno in famiglia.

Prezzo del menù: 88 € a persona

Info e prenotazioni: 338 3582658

Giardino di Giada e la serata “Cultural-Gastronomica

La sera di sabato 21 gennaio, come accadrà in molte parti del mondo, anche il Giardino di Giada darà il benvenuto al nuovo anno cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera, che quest’anno sarà sotto il segno del Coniglio (o Lepre), un segno di Acqua con polarità Yin, secondo i canoni dell’astrologia cinese.

Per questa serata speciale, il ristorante storico all’ombra della Madonnina servirà un ricco menù a base di specialità della cucina cinese. Le pietanze servite avranno significati benauguranti e di buon auspicio come gli immancabili Nian Gao – Gnocchetti di riso – che letteralmente sono un Augurio per un anno di alto valore, il pesce “Yu” rappresenta l’abbondanza e il fluttuare del tempo, mentre gli spaghettini di soia riportano alle piogge sottili e leggere tipiche della primavera, i ravioli al vapore idealizzano gli antichi lingotti come simbolo di fortuna e i gamberi che rimandano alla figura del Drago. 

Durante la serata verrà inoltre raccontata la Leggenda del Calendario cinese, dei 12 animali e dell’Oroscopo per questo 2023. Il Coniglio (兔 Tù) è il quarto dei 12 animali dello zodiaco e darà origine a un periodo di cambiamenti, di progressi e innovazioni. L’auspicio è che il Coniglio, saggio, libero, pacifico, intelligente e veloce, con la sua proverbiale affabilità, possa concedere nel 2023 tutto ciò che la vita può offrire di buono e che il suo carattere socievole possa farci circondare di amici sinceri come vero tesoro della nostra esistenza. 

Gli ospiti potranno scambiarsi gli auguri sulle note del Gu-Zheng, uno strumento musicale tradizionale cinese che sarà suonato per tutta la durata della cena. Inoltre, non mancherà l’estrazione per la lotteria di Capodanno.

Prezzo del menù: 58 € (vini esclusi)

Info e prenotazioni: 02 80.53.891

Capodanno cinese al cinema

Una scena del film B for Busy

La Cina di oggi raccontata attraverso lo sguardo del cinema in programma al FánHuā Chinese Film Festival, il festival di cinema cinese alla sua seconda edizione, che si terrà il 4 e 5 febbraio alla Cineteca Milano Arlecchino (in via S. Pietro All’Orto, 9), in occasione della Festa delle lanterne, che conclude i festeggiamenti del Capodanno cinese

Si parte sabato 4 febbraio, alle ore 20.30 con “One and Four” film vincitore del Premio del pubblico a Firenze,del regista Jingme Trinley. Un thriller mozzafiato che avvince e sorprende, sullo sfondo di una foresta innevata dove si svolge la storia che vede protagonista un guardiacaccia tibetano che si confronta con un letale enigma in un tesissimo esordio di marca tarantiniana.

Il programma prosegue domenica 5 febbraio alle 15 con il film d’animazione “New Gods: Nezha Reborn” dalla regia di Zhao Ji, per i più giovani e per tutta la famiglia (ingresso ridotto per i minori di 14 anni): la figura popolarissima della divinità taoista Nezha rivisitata in chiave contemporanea, incarnata da un fattorino motociclista, rivive in un’avventura eroica che testimonia la creatività e il successo dell’animazione orientale. 

Chiude il programma, alle 19, la proiezione di “B for Busy” della regista Shao Yihui: una commedia sentimentale contemporanea impreziosita dall’ambientazione nella Shanghai tradizionale, storia di Lao Bai, poliedrico cinquantenne divorziato e perennemente impegnato, e del suo incontro con la signora Li e la figlioletta Maya, che lo porta a cercare di mettere ordine nella sua vita.