Quest’anno il 2 giugno cadrà di mercoledì, impedendo un ponte vero e proprio ma spezzando la settimana lavorativa! Come spendere al meglio questa giornata libera? Le giornate stanno diventando più calde e le restrizioni per il Covid sempre meno pesanti. Ecco allora la nostra guida su cosa fare a Milano mercoledì 2 giugno 2021!
Se avete bisogno di un supermercato proprio durante un giorno festivo, non disperate: la nostra guida raccoglie tutti i supermercati e i grandi negozi aperti il 2 giugno a Milano.
Meteo a Milano il 2 giugno
Mercoledì sarà una giornata strepitosa: il sole splenderà alto, nonostante qualche nuvola in mattinata, e le temperature massime si alzeranno finalmente a livelli estivi, con massime di 26 gradi! Una giornata perfetta per tirare fuori dall’armadio l’abbigliamento estivo e prepararsi a una bella gita fuoriporta o a un evento in città. I più coraggiosi potranno osare il primo bagno in piscina, in concomitanza con la riapertura degli impianti all’aperto per la stagione estiva!
Teatro, musica ed eventi da non perdere a Milano
- Dante in Duomo continua la sua rassegna di letture della Divina Commedia con un evento speciale per la Festa della Repubblica: alle 18.30, i canti XI e XII del Purgatorio saranno introdotti al trombone di Daniele Morandini, musicista dell’Orchestra del Teatro alla Scala. La serata sarà arricchita anche dalla presenza, con un intervento introduttivo, della scrittrice e studiosa Bianca Garavelli sul tema Dante padre nostro? Tutte le info e il programma dell’evento.
- Il Teatro dal Verme inaugura la stagione dei Pomeriggi Musicali con la rassegna A tutto Brahms, con la quale i grandi nomi del concertismo internazionale torneranno a calcare i palchi del teatro milanese. Si comincia mercoledì 2 giugno alle ore 17 e alle 20 con il celebre violinista Julian Rachlin interprete del Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 77 e la bacchetta di George Pehlivanian.
- Mercoledì 2 giugno alle 17 presso lo Spazio Teatro89 di Milano si terrà il concerto A cuore aperto, dedicato a tutto il personale sanitario dell’azienda ospedaliera Santi Paolo e Carlo. Per i sanitari, unico pubblico ammesso in sala, si esibiranno il soprano Aurora Tirotta, il mezzosoprano Külli Tomingas, il baritono Raffaele Facciolà e il pianista e voce narrante Luca Schieppati. Il programma musicale sarà dedicato alla data scelta, la Festa della Repubblica con un grande omaggio alla lirica italiana, con due “fuori programma” dedicati a Dante e a Mina.
Arte e mostre da visitare il 2 giugno
- Le mostre a Milano da non perdere: tornano le grandi donne dell’arte
- I più importanti musei di Milano resteranno aperti senza variazioni di orario: ecco tutto quello che bisogna sapere per una visita nei musei della città!
- Volete scoprire qualcosa di diverso rispetto ai “classici” musei di Milano? Ecco la nostra guida ai musei meno noti della città!
- Non solo musei, ma anche gallerie: a Milano sono più di 200, con mostre e attività per tutti i gusti artistici.
- Ha aperto meno di una settimana fa il nuovo museo di ADI dedicato alle grandi innovazioni del design vincitrici del prestigioso Compasso d’Oro.
2 giugno fuoriporta: le gite da fare a meno di due ore da Milano
- Parco Tittoni compie 10 anni e apre al pubblico una stagione di eventi e iniziative lunga tutta l’estate. Mercoledì 2 giugno alle 20.45 saliranno sul palco i Mercanti di Liquore, storica band folk lombarda. Prezzo del biglietto: 15 €
- Il 29 maggio ha riaperto la Villa Reale di Monza, con cinque giorni di eventi e visite gratuite, che si concluderanno proprio mercoledì 2 giugno. Le visite, con prenotazione obbligatoria, si possono effettuare dalle 10 alle 20. Durante il percorso sarà possibile godere delle 28 stanze della residenza reale, per la prima volta aperte tutte insieme al pubblico. 120 concerti del progetto Italian Landscapes guideranno gli ospiti lungo la visita.
- I mercatini dell’antiquariato più belli della Lombardia
- I luoghi più belli del Garda consigliati da chi ci vive
- Curon e il lago di Resia: la storia misteriosa del paese sommerso
- Le più belle passeggiate in montagna vicino a Milano
- Gita al monte Sighignola, il Balcone d’Italia
- Escursione a Clanezzo, una passeggiata nella storia
- I cinque parchi più belli a due passi da Milano
- Cosa vedere a Como: dal centro al lungolago fino al faro voltiano
- Gita alla scoperta di Annecy: dal piccolo borgo al castello delle favole
- Gita alla scoperta dei castelli in Lombardia, da Bergamo ai laghi
- Un giro tra le residenze reali in Lombardia
- Gita a Soncino: cosa vedere dal Castello al piccolo borgo più bello d’Italia
- Tre idee per gite fuori porta partendo da Milano
- Castelli in Lombardia ecco alcuni dei più belli e imperdibili
- Villa Monastero: casa museo e giardini botanici sul Lago di Como
- Gita a Lecco: lungolago e luoghi del Manzoni
- Gita al borgo medievale di Grazzano Visconti
Milano da scoprire: Festa della Repubblica a spasso per la città
- Le location dei film più famosi ambientati a Milano
- Pietre d’inciampo a Milano: la mappa del ricordo
- 15 libri su Milano, per vivere la città anche da casa
- Milano a colori: dalle vie ai murales fino ai monumenti
- Fontanelle di Milano: dove si trovano, mappa e informazioni utili e curiose
- Chiese di Milano: le più belle e meno conosciute della città
- Guida alle più belle vie di Milano: il nostro itinerario
- Guida ai cortili di Milano, i gioielli nascosti da vedere e fotografare
- Siete in giro per Milano nel weekend? Ecco i luoghi per le migliori fotografie
- Una settimana a Milano: ogni giorno un quartiere diverso
- Visitare Milano in un giorno a piedi: un tour in 10 tappe
- Alla scoperta della Vigna di Leonardo da Vinci