Pubblicato in: Libri News

La Milanesiana 2014 dal 23 giugno al 10 luglio: il programma

Marco Valerio 10 anni fa
corrado passera foto niccolo caranti

Presentato il programma de La Milanesiana 2014, annuale appuntamento con la rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. La quindicesima edizione de La Milanesiana si svolgerà dal 23 giugno al 10 luglio a Milano e Torino, è sarà dedicata al tema della Fortuna.

In programma più di 40 appuntamenti, con più di 160 artisti pluripremiati da 32 Paesi diversi. Oltre agli incontri con gli autori, il cartellone è composto da 6 mostre, 7 appuntamenti teatrali (di cui 2 prime), 19 concerti e 10 proiezioni, con spettacoli in gran parte commissionati dalla Milanesiana e qui presentati per la prima volta.

Accanto agli storici luoghi della città che da sempre la ospitano, come il Teatro Dal Verme, la Sala Buzzati del Corriere della Sera e lo Spazio Oberdan, La Milanesiana entrerà in molti spazi inediti: Palazzo Edison, Palazzo Corio-Casati della Banca Popolare di Milano, la Pinacoteca di Brera, il Piccolo Teatro Paolo Grassi, l’Università IULM, il Politecnico, lo Spazio TeatroNo’hma e la Cavallerizza del FAI. La Milanesiana 2014 consolida inoltre il rapporto con Torino e il Circolo dei Lettori, con tre appuntamenti tra Letteratura e Musica e una mostra.

Di seguito vi proponiamo sinteticamente ciò che prevede il programma de La Milanesiana 2014:

SERATE E APERITIVI CON L’AUTORE  – dal 23 al 26 giugno

La prima sezione è costituita dalle tradizionali Serate al Teatro Dal Verme. Aprirà il Festival Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali. In scena Jonathan Lethem ed Edoardo Nesi accompagnati da Gino Paoli e Danilo Rea. Fra gli ospiti delle serate successive: il Premio Strega 2003 Melania Mazzucco e il Premio Pulitzer 1999 Michael Cunningham, il Premio Nobel per la letteratura 2000 Gao Xingjian. Alle serate sono associati i tradizionali Aperitivi con l’Autore che si tengono presso la Sala Buzzati a cui parteciperanno Roberto Vecchioni, Michael Cunningham e Aldo Nove.

ORARIOCONTINUATO – dal 27 giugno al 3 luglio

La seconda sezione del Festival ripropone la formula di Orariocontinuato per esprimere l’inesauribilità di una proposta culturale che attraversa e occupa tutta la giornata. Le prime tre giornate, all’interno del ciclo Il respiro della Musica, sono dedicate la mattina a Le ragioni del canto, a cura di Paolo Terni. Le serate sono dedicate al tema della Filosofia, nella sede inedita dell’Università IULM. Fra gli ospiti: il Premio Nobel per l’economia 2005 Robert Aumann, il filosofo Giovanni Reale, il sociologo francese Michel Maffesoli, l’antichista Eva Cantarella, dalla cui riscrittura dei testi di Euripide e Seneca è nato lo spettacolo Fedra – Diritto all’amore, interpretato da Galatea Ranzi.

La seconda parte di Orariocontinuato (dal 30 giugno al 1° luglio) è invece dedicata al viaggio. Negli appuntamenti diurni sarà protagonista il Viaggio in Italia con le voci, tra gli altri, di Sabrina Colle, Antonio Ricci, Piero Chiambretti, Philippe Daverio e Aldo Grasso. Negli appuntamenti serali è invece protagonista il Viaggio in Europa e nel Mondo. Nell’occasione, il 30 giugno, viene assegnato il Premio letterario Fernanda Pivano. Gli appuntamenti pomeridiani sono invece dedicati al Viaggio nella Parola e nell’Arte. In questo contesto avviene l’inaugurazione della mostra Cena per due, pittura della realtà, da un’idea di Vittorio Sgarbi. Grazie alla collaborazione della Pinacoteca di Brera, dal primo luglio, per due mesi, l’opera La cena di Antonio Lopez Garcia (col suo disegno preparatorio) viene esposta nella sala che ospita la Cena in Emmaus del Caravaggio, in un inedito e sorprendente dialogo iconografico, su un tema che evoca e rimanda a quello della prossima Expo 2015.

L’1 luglio al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Cordusio (sempre con ingresso libero) sarà la volta dell’acclamato Trio AfroCubano del pianista Omar Sosa (foto in evidenza di Tom Beetz) .

Il 2 e 3 luglio, una due giorni inedita dal titolo L’energia della città prevede visite ai luoghi simbolo dell’energia a Milano, a cura di Edison, che si concludono a Palazzo Edison con appuntamenti dedicati all’energia della musica.

Mercoledì 2 luglio alle 21 (sempre al Grassi) l’incontro “La fortuna della passione”: reading letterari e dibattito con il regista Wim Wenders, gli scrittori Erica Jong e Diego De Silva e la giornalista Valeria Parrella. Saranno proiettati tre cortometraggi dell’autore tedesco, “Paris, Texas”, “Invisible crime” e “War in piece”.

Il 3 luglio a Palazzo Edison, Sala degli azionisti (ore 18) prologo letterario di Marco Marvaldi e concerto con musiche di Haydn, clavicembalo Francesco Corti.

LA ROSA MONOGRAFICA  – dal 4 al 10 luglio

Infine, la terza e ultima sezione, La Rosa monografica.

Si comincia il 4 luglio con il cinema di Edgar Reitz, regista e sceneggiatore tedesco, noto per la trilogia epica di Heimat, della durata totale di cinquantaquattro ore, di cui La Milanesiana (Spazio Oberdan, ore 15) propone il quarto capitolo, presentato quest’anno al Festival di Venezia. Alle 21, nello stesso luogo, le proiezioni di “Cardillac” e “Velocità”. Presenti, oltre al regista, Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta.

Si continua il 5 luglio con il cinema di Tinto Brass, quello quasi inedito e più sperimentale degli anni ’60.

Si prosegue quindi il 6 luglio allo Spazio Teatro No’hma, luogo in cui La Milanesiana arriva per la prima volta, con l’anteprima dello spettacolo di Tony Laudadio Luiz torna a casa, da un testo di Maurizio de Giovanni, con lo stesso Laudadio e le musiche di Ferruccio Spinett.

Il 7 luglio, al Politecnico di Milano, l’ex ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (in sostituzione di Mario Monti) dialogherà di temi economici e del futuro delle città con il celebre architetto Vittorio Gregotti, seguito da un concerto di Michele Campanella e Monica Leone.

La serata dell’8 luglio vede invece in scena, al Teatro Franco Parenti, Sergio Rubini, protagonista dello spettacolo Finalmente Truffaut, di Mario Sesti e Valerio Cappelli, un’altra anteprima assoluta per Milanesiana.

Il 9 luglio due incontri: alle 18, in un appuntamento curato da Luigi Orlotti e dal Fai/Fondo Ambiente Italiano, dedicato al WikiPhilo, una filosofia dell’ambiente. Si parlerà del futuro della filosofia e di come è legato alle nuove tecnologie. La sera, invece, in Sala Buzzati sul palco, fra gli altri, Michela Cescon nello spettacolo Goodpeople di Roberto Andò, tratto dal testo del Premio Pulitzer David Lindsay-Abaire.

Continuano anche gli Aperitivi in città, nelle giornate del 4, 5 e 7 luglio. Gli aperitivi saranno rispettivamente dedicati alla fortuna dell’umorismo, con una lettura scenica di Tony Laudadio presso la biblioteca Valvassori Peroni, alla fortuna del Made in Italy, con Oscar Farinetti tra gli altri, e alla fortuna degli esordienti con i finalisti di Masterpiece in Sala Buzzati insieme ad Andrea De Carlo e Giancarlo De Cataldo.

A chiudere La Milanesiana 2014 sarà la lunga notte dedicata ai 25 anni di Blob, con una proiezione a cura di Enrico Ghezzi e una lettura concerto con Marco Morgan Castoldi. Questa non è la sola ricorrenza che La Milanesiana ha la fortuna di incrociare e valorizzare nel suo fitto programma: verranno ricordati anche i 50 anni dell’inaugurazione della Linea 1 della Metropolitana di Milano con una mostra in Sala Buzzati, in collaborazione con Metropolitana Milanese, e i 40 anni del best-seller Paura di Volare, con il ritorno a La Milanesiana di Erika Jong.

Scarica qui il programma completo di La Milanesiana 2014

Foto di Corrado Passera – Niccolò Caranti

Etichette: